Di seguito si riportano i risultati previsti dal progetto:
• analisi comparativa e ricognitiva dell’ecosistema cyber-fisico;
• identificazione dei contenuti (giuridici, giuridico-informatici, giurisprudenziali e bibliografici) di normativa nazionale connessi alla tematica della ricerca;
• definizione delle politiche pubbliche sia a livello nazionale che regionale;
• individuazione di (nuovi) modelli giuridico-informatici, metodologie e soluzioni di prevenzione e mitigazione del rischio informatico a livello di sistema (nel comparto sanitario);
• pubblicazione del libro contenente sia le fasi di studio, l’analisi e gli approdi di lavoro;
• ideazione del nuovo regolamento interno/Linee guida per strutture sanitarie ed inerente al caso di studio.
Il team di lavoro è composto da:
Prof. Marco Mancarella, CO-PI nel progetto, Professore Associato e Titolare di incarico di insegnamento per Informatica giuridica (6 CFU) – Diritto del web e dei social media (6 CFU) – Diritto dell’impresa digitale (6 CFU) presso UniSalento, Lecce, Italia;
Prof.ssa Clara Napolitano, CO-PI nel progetto, Professore associato di Diritto amministrativo, IUS/10, Università del Salento, Dipartimento di Scienze giuridiche, Lecce, Italia
Prof.ssa Barbara Accettura, Ricercatore in Diritto Amministrativo, Università del Salento, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Lecce, Italia
Prof. Giovanni Tarantino, Ricercatore confermato a tempo indeterminato, Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, Lecce, Italia
Prof. Giuseppe Gioffredi, Professore Associato di Diritto Internazionale e Tutela Internazionale dei Diritti Umani, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento, Lecce, Italia
30 aprile 2024 - KICK-OFF MEETING
Nella riunione sono stati condivisi gli obiettivi progettuali e la ripartizione ruoli e compiti di ricerca, con le relative tempistiche.
Luglio 2025 - EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO
In fase di organizzazione.
Multiplaier event - Incontro finale di presentazione dei risultati del Progetto: condivideremo quanto realizzato e i materiali disponibili per la comunità.
A chi è rivolto?
A chiunque sia interessato a saperne di più sul lutto e su come aiutare le persone in lutto per ruolo professionale o esperienza personale. In particolare: autorità nazionali di settore, personale del settore sanitario, professionisti a supporto interessati alla materia, studenti universitari, istituzioni sanitarie o governative locali.
La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni: marco.mancarella@unisalento.it