Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Ufficio Tecnico
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso di formazione finalizzato
      • FAMI - corso perfezionamento
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Progetti europei
        • Aurora@covid19-eu
        • EuDevCoop
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche
        • Scienze Sociali e della Comunicazione
        • Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Aurora@covid19-eu
  • Innovazione
    • Centri di Ricerca
    • Laboratori
    • Dottorati di Ricerca
  • Valorizzazione
    • Progetti
    • Progetti europei
      • Aurora@covid19-eu
      • EuDevCoop
    • Spin-off
  • Risultati
  • Qualità
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Ricerca
  • Valorizzazione
  • Progetti europei
  • Aurora@covid19-eu

Aurora@covid19-eu

/>AURORA@COVID19-EU: Articulating a Unified Response to the COVID-19 Outbreak Reconstruction After loss in Europe (Articolando una risposta unificata alla pandemia Covid-19. Ricostruzione dopo la perdita in Europa)

Il progetto AURORA@COVID19-EU è un progetto finanziato dall’Unione Europea che vede in rete l'Università del Salento, l'Università MAIA del Portogallo, l'Ospedale universitario portoghese S. João, l'Università spagnola di Comillas e il Centro Nazionale Danese per il Lutto. 

AURORA@COVID19-EU mira alla costruzione di linee guida e attività formative sul tema del fine vita e del supporto nel lutto e si rivolge – in maniera differenziata – a tre tipologie di target:

  • psicologi e psicoterapeuti,
  • personale sanitario, insegnanti e tutti i professionisti che, pur non operando nell’ambito della salute mentale, giocano un ruolo fondamentale nel fine vita, nella comunicazione del decesso, nei momenti che lo procedono o lo seguono (preti, agenti funebri, forze dell’ordine, farmacisti ),
  • famigliari, amici e la più ampia rete sociale e comunitaria.

Si stima che oggi, in seguito allo scenario pandemico, più di due miliardi di persone si confrontano con la perdita di una o più persone significative; la limitazione delle visite dei famigliari nei luoghi di assistenza e di cura, il carattere improvviso del decesso, l’impossibilità spesso di dare l'ultimo saluto e di commemorare il defunto – hanno avuto un impatto significativo sulla salute mentale di molte persone in lutto, esponendole a sentimenti di impotenza e reazioni complicate al lutto.  

AURORA@COVID19-EU promuove la possibilità di apprendere collettivamente dalla crisi, favorendo la costruzione di adeguate reti di supporto formale e informale. Costruire competenze per rendere il fine vita più dignitoso, il lutto meno traumatico, l'aiuto più efficace è oggi più che mai un imperativo etico e di salute pubblica.

 
RISULTATI

R1: Manuale di formazione per psicologi clinici.  
Basandosi sull’esperienza del Danish National Center for Grief (DNCG) e adattandosi alle sfide poste dalla situazione pandemica, il Manuale orienterà il corso di formazione per psicologi clinici nei diversi paesi dei partner del progetto per intervenire con il gruppo ad alto rischio di persone in lutto, cioè di coloro che sperimentano un intenso bisogno di supporto e possibili reazioni complicate al lutto. Sarà inoltre condotta – in Portogallo e in Spagna – un’attività pilota di intervento clinico per persone in lutto, al fine di valutare l’efficacia di questo programma di intervento per prevenire e alleviare il lutto prolungato durante la pandemia di COVID-19.

R2: Manuale di formazione per agenti diretti
Il Manuale per agenti diretti si rivolge a medici, infermieri, O.S.S e altri professionisti che, pur non operando nell’ambito della salute mentale, giocano un ruolo fondamentale nel fine vita, nella comunicazione del decesso, nei momenti che lo procedono o lo seguono (es. insegnanti, agenti funebri, forze dell’ordine, farmacisti). Il manuale sarà diffuso e utilizzato in una fase pilota di formazione professionale locale nei diversi paesi dei partner del progetto attraverso eventi di formazione indirizzati a tali professionisti per supportare le persone nella fase acuta del lutto e indirizzare ai servizi appropriati le persone in lutto ad alto rischio di reazioni complicate 

R3: Manuale di formazione per agenti indiretti 
Il Manuale di formazione per gli agenti indiretti si rivolge ad agenti di supporto informale quali famigliari, amici, rete prossimale. Il Manuale sarà diffuso e utilizzato in una fase pilota di formazione professionale locale attraverso eventi di formazione online nei diversi paesi dei partner del progetto.

R4: Manuale delle linee guida sulle buone pratiche
Il Manuale delle Linee Guida sulle buone prassi raccoglierà i contributi di tutti i partner e i risultati del progetto per rafforzare le buone prassi sulla formazione e il supporto al lutto secondo il modello di salute pubblica a tre livelli. Il Manuale mira, inoltre, ad affrontare gli ostacoli specifici che si incontrano nella formazione e nella diffusione delle buone pratiche e i modi per superarli. Le Linee Guida illustreranno tutti i risultati del progetto, illustrando sia le buone pratiche che i problemi, in modo sistematico e strutturato. 
 

TEAM

PORTOGALLO – Università di Maia 

  • Daniela Alves Nogueira (coordinatrice del progetto AURORA). Assistant Professor nel corso di laurea in Psicologia e nel Master in Psicologia Clinica e della Salute dell'Università di Maia e ricercatrice presso l'UNIDEP della stessa Istituzione. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia clinica e della salute presso l'Università di Salamanca. Specializzata in Psicologia Clinica e della Salute, Psicoterapeuta.
  • Carla Cunha (co-cordinatrice del Progetto AURORA). Professore associato presso l'Università di Maia, dove insegna Terapia Focalizzata sulle Emozioni (ECT) nel programma di dottorato in Psicologia, ed è coordinatrice del Master in Psicologia Clinica e della Salute. Psicologa clinica e della salute, con specializzazione avanzata in Psicoterapia e terapeuta accreditata in EFT, riconosciuta dall'ISEFT (International Society for Emotion-Focused Therapy). 
  • Eunice Barbosa. Psicologa, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Coimbra e un master in psicologia. È stata PhD fellow della Foundation for Science and Technology (FCT), affiliata al Center for Research in Neuropsychology and Cognitive and Behavioral Intervention (CINEICC).
  • Patrícia Pinheiro. Psicologa clinica e della salute, membro dell'Ordine degli Psicologi portoghese. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia applicata presso l'Università di Minho. Lavora come Assistant Professor presso l'Università di Maia, insegnando nei corsi di laurea, master e dottorato in Psicologia. La sua ricerca si è concentrata principalmente sulla depressione e sulle condizioni di lutto complicato 

PORTOGALLO - Centro Ospedaliero Universitario di São João (CHUSJ) - Porto

  • Joana Luz Soares. Dottore di ricerca in Psicologia. Specialista in Psicologia Clinica e della Salute. Psicoterapeuta della Società Portoghese di Psicoterapia Centrata sul Cliente e Approccio Centrato sulla Persona. Membro del Comitato di Monitoraggio per l'Implementazione del Modello di Intervento Differenziato nel Lutto Complicato del Ministero della Salute portoghese e membro dell'unità pilota della Consultazione del Lutto Prolungato presso il Centro Ospedaliero e Universitario S. João di Porto.
  • Eduardo Carqueja. Presidente della Direzione Regionale del Nord dell'OPP (Associazione Portoghese di Psicologi) e Coordinatore del Servizio di Psicologia del CHUSJ. Specialista in Psicologia Clinica e della Salute presso il Ministero della Salute e l'Associazione Portoghese degli Psicologi. Responsabile del servizio di psicologia delle cure palliative presso il Centro Ospedaliero e Universitario S. João dal 2005. Membro della Commissione per il monitoraggio dell'attuazione del modello di intervento differenziato nel lutto complicato, del Ministero della Salute. Coordinatore del Gruppo di lavoro sull'Intervento nelle cure palliative dell'Associazione portoghese degli psicologi.
  • Pedro Núñez. Direttore del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Comillas. Psicoterapeuta umanista

ITALIA – Università del Salento - Lecce

  • Claudia Venuleo (responsabile scientifico per l’Italia). Professore associato di Psicologia Clinica presso l’Università del Salento. Dal 2022, Presidente dei Corsi di Laurea in Psicologia della stessa università. Responsabile del curriculum psicologico e formativo del Dottorato di Ricerca in Scienze Umane e Sociali. Responsabile del Servizio di Psicologia e responsabile scientifico della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento. Nel 2020-21, supervisore degli psicologi coinvolti nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19. Psicologa clinica, specializzata in Psicoterapia di Gruppo.
  • Omar Gelo. Professore Associato di Psicologia Dinamica presso l’Università del Salento. Membro del Collegio di Dottorato in "Scienze Umane e Sociali" e del Laboratorio di Psicologia Applicata presso la stessa università. Membro del Consiglio della Conferenza di Psicologia Accademica (CPA) Coordinatore del Dottorato Internazionale in Scienze della Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Vienna (2008-2018). Membro dell'Associazione Italiana di Psicologia e della Società per la Ricerca in Psicoterapia. Coordinatore delle attività scientifiche (2018-2020) e Coordinatore delle relazioni istituzionali (2011-2016) presso la sezione italiana della Society for Psychotherapy Research. Psicologo e Psicoterapeuta Psicodinamico
  • Tiziana Marinaci. Dottore di ricerca in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane. Psicologa clinica, specializzata in Psicoterapia di Gruppo. Attualmente è professore a contratto di Psicologia Clinica e del Comportamento Deviante e assegnista di ricerca sul tema dei bisogni formativi degli agenti di supporto nel lutto presso l’Università del Salento. Membro della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento. Nel 2020-21 è stata membro dello staff di psicologi impegnati nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19. 
  • Lucrezia Ferrante. Dottore di ricerca in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane. Psicologa clinica. Membro della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento.Nel 2020-21 è stata membro dello staff di psicologi impegnati nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19. 
  • Gloria Lagetto. Dottore di ricerca in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane. Psicologa e psicoterapeuta psicodinamica. Attualmente è professore a contratto di Metodi e tecniche della ricerca sociale. Membro della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento. Nel 2020-21 è stata membro dello staff di psicologi impegnati nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19. 
  • Simone Rollo. Dottore di ricerca in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane. Psicologo clinico. Membro della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento. Nel 2020-21 è stato membro dello staff di psicologi impegnati nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19. 
  • Cosimo Alessandro Quarta. Project manager presso l'Università del Salento. Responsabile dei finanziamenti esterni per il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo.

SPAGNA – Università di Comillas di Madrid

  • Rafael Jódar (responsabile scientifico per la Spagna). Coordinatore dell'area clinica degli adulti dell'Unità di Psicologia Clinica di Comillas, UNINPSI. Direttore del Master in Psicoterapia Umanista Esperienziale e Terapia Focalizzata sulle Emozioni. Supervisore certificato (International Society for Emotion-Focused Therapy).
  • María Prieto. Psicoterapeuta certificata con un’ampia esperienza clinica nei processi di lutto. Direttrice del gruppo di ricerca "Psicologia Clinica e della Salute" dell'Università di Comillas.
  • Elena Gismero González. Professore presso l'Università Pontificia Comillas (Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze Umane e Sociali). Attualmente insegna Terapie Cognitive, Psicologia Sociale e Fattori Comuni in Psicoterapia. Dal 2017 è coordinatrice della ricerca dell'Unità di Psicologia Clinica (UNINPSI).
  • José Gamoneda Larripa. Dottorando presso l'Università Pontificia Comillas di Madrid, studia l'elaborazione del bisogno esistenziale nella trasformazione emotiva attraverso la Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT). Supervisore clinico nel Master di Psicoterapia Umanistica ed EFT presso l'Università Pontificia di Comillas. Terapista ufficiale di EFT e psicologo clinico.

DANIMARCA - Danish National Center for Grief (DNCG) – Copenhagen 

  • Marie Stigaard Tølbøll. Psicologa e consulente senior presso il Danish National Center for Grief. Per più di 10 anni ha lavorato nell'ambito del lutto in termini di progetti di ricerca, lavoro di valutazione, sviluppo di formazione, progettazione e sperimentazione di interventi innovativi. Ha lavorato sia a livello internazionale che in Danimarca come consulente per l'innovazione, l'implementazione e la valutazione delle politiche sociali.
  • Tina Graven Østergaard. Responsabile della cooperazione internazionale presso il Danish National Center for Grief (DNCG). Ha maturato 10 anni di esperienza nel campo del lutto presso il DNCG a livello nazionale e internazionale, e altri 15 anni di esperienza nella gestione/attuazione di progetti internazionali.
EVENTI

MULTIPLAYER EVENT: Presentazione del progetto AURORA@COVID19-EU a partner e potenziali partner del progetto
Venerdì 28 Aprile 2023  - Sala Conferenze Rettorato dell’Università del Salento (Piazza Tancredi 7, Lecce).
Registrazione dei partecipanti: ore 15.30. Inizio lavori ore 16.00.

Programma e modalità di iscrizione 
Per ulteriori informazioni: progettoaurora@unisalento.it

Data Ultimo Aggiornamento: 27/02/2023

Supporto

Contatti

Claudia VENULEO

  • claudia.venuleo@unisalento.it

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici