Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Servizio di Psicologia

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio di supporto al centro formazione insegnanti
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Delegati
        • Consiglio
        • Giunta
      • Salute e sicurezza
      • Commissioni
        • Commissione paritetica
        • Comissione ricerca
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso interateneo PCVAI
      • Percorso formativo 60, 30 e 36cfu
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
        • LM Data Science per le scienze umane e sociali
          • Archivio piani di studio - LMdata
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
        • Gastronomie territoriali sostenibili
        • Data Science per il Welfare
        • Supervisione professionale delle prestazioni e dei servizi
        • Strategie e modelli di intervento per alunni BES
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Corso di perfezionamento
      • Esame di stato
      • Prova abilitante psicologo
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Progetti europei
        • Aurora@covid19-eu
        • EuDevCoop
        • Redirect
        • ILACY
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
      • Newsletter
      • Servizio di Psicologia
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Sezione Studium
        • Sezione Olivetani
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
H-ermes
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Riviste
      • Itinerari di ricerca storica
      • Partecipazione e Conflitto
      • Dada
      • Ejasa
      • Eunomia
      • H-ermes
      • Community Psychology in Global Perspective
    • Newsletter
    • Servizio di Psicologia
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
      • Sezione Studium
      • Sezione Olivetani
      • FAQ
  • PCTO
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Terza missione
  • Attività educative socio-culturali
  • Riviste
  • H-ermes

H-ermes. Journal of Communication

Human communication has always been considered an almost obvious activity, as a natural phenomenon, to pass over without any particular attention.
A systematic study on communication has started only in the last century, in coincidence with the advent of media and technologies able to speak to the multitudes. Even more recently, communication became a field of academic study. In Italy it occurred later than elsewhere. We believe that communication is a field to explore with all the tools and from all the points of view. We want to provide our scientific communities with careful and critical considerations, because now more than ever the idea that "it is impossible not to communicate" has established itself. Limitless are the ways to influence the facts of the world through communication, and these biases are quickly growing everywhere.
We seek an increasingly more international scientific debate: this is not because this indication comes from a bureaucratic power, but for the great facts of the world are deeply influenced by a global bind.
We want to give a contribution presenting our issues as a lexicon of objects to investigate, starting from the roots of our name, which recalls the Olympic gods' messenger. Our H-ermes got one dash after the H: this means an emphasis on a letter whose function is to connect Communication to Humanities, a strategic meeting point among those disciplines commenting the social individual. It is a dash that carries also the "hermai", the god of communication's first icons, the piles of little stones left on the edge of new paths. Today available to all new media-wanderers.

Supporto

Stefano CRISTANTE

  • +39 0832 29 4865
  • stefano.cristante@unisalento.it

Vedi anche

  • Accesso alla rivista

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici