Marco MANCARELLA

Marco MANCARELLA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20: FILOSOFIA DEL DIRITTO.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4837

 

Prof. Avv. Marco MANCARELLA

 

Professore Associato di Informatica giuridica - Diritto del web e dei social media - Diritto dell'impresa digitale - Privacy, sicurezza e dati sensibili per la Data Science  (IUS/20) presso UniSalento. 

 

Area di competenza:

Informatica giuridica 

 

 

Orario di ricevimento

Sempre possibile una richiesta di call su Teams, da inviare tramite mail a: marco.mancarella@unisalento.it.unisalento.it
Eventualmente con fissazione ricevimento in presenza presso l'Ufficio 3 - primo piano dell'ed. 5 Studium2000.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Prof. Avv. Marco MANCARELLA – Professore Associato di Informatica giuridica (IUS/20) presso UniSalento. Avvocato. Già Coordinatore del Tavolo permanente per l'Amministrazione Digitale - TAD di UniSalento. Direttore dell’Osservatorio Mediterraneo sulla Cultura Digitale – MODiCT. Coordinatore del Modulo in tema di Amministrazione digitale e Privacy del Master di II livello "Amministrazione pubblica: Principi e Regole, Strumenti e Tecniche (APPREST)". Componente del Consiglio Scientifico di @LawLab presso la LUISS – Guido Carli di Roma. Componente nel 2019 del Tavolo di confronto con il Gruppo di lavoro AGID-Presidenza del Consiglio dei Ministri per la stesura delle nuove Regole tecniche/Linee guida del Codice dell’Amministrazione Digitale in tema di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, emanate il 9 luglio 2020. Componente del Direttivo ANDIG (Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica). Consulente di I livello del FORMEZ – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Fondatore dell'Azienda spinoff 2018-2022 LiquidLaw srl (www.liquidlaw.it).

Esperienze legislative, regolamentari, statutarie:

- nomina nel 2009 da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana quale componente del Pool di esperti, presieduto dall’Avv. Carmelo Giurdanella, incaricato di redigere la bozza di legge regionale in tema di procedimento amministrativo digitalizzato

- attività di ricerca, nel 2009, a supporto del dott. A. Ravalli – Presidente TAR Lecce nell’ambito dell’attività della Commissione da Egli presieduta, nominata dal Consiglio di Stato, ed incaricata di taluni profili di studio della riforma del processo amministrativo, anche in senso telematico

- attività di supporto con il prof. Donato Limone, su incarico del Relatore parlamentare, alla revisione del testo finale dell'art. 1 ("Carta della cittadinanza digitale") della, poi emanata, Legge n. 124/2015

- componente nel 2016 del gruppo di consultazione di esperti coordinato dall’avv. Fernanda  Faini su incarico dell’On.le Coppola – Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati - Gruppo tematico “Identità e cittadinanza digitale, organizzazione, sistemi e servizi”, per la riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD (D.Lgs. 82/2005), realizzata con il D.Lgs. 179 pubblicato in GU il 13 settembre 2016

- relatore invitato il 18 maggio 2017 presso la Commissione di Roma Città Metropolitana presieduta dal Consigliere A. Sturni per la riforma dello Statuto comunale e l’inserimento di principi e diritti di democrazia e voto elettronico (poi avvenuta con l'emanazione del nuovo Statuto capitolino)

- co-autore nel 2018 del testo di Legge Regionale in tema di voto elettronico, approvata in sede di Commissione e ora al vaglio del Consiglio Regionale Pugliese

- componente nel 2019 del team di esperti convocati dall'On.le Giuseppe Brescia, Presidente I Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati nel processo divulgativo e di studio sul voto elettronico, con realizzazione dell'evento "eVota" presso Palazzo di Montecitorio il 19 marzo 2019

- componente nel 2019 del Tavolo di confronto con il Gruppo di lavoro AGID-Presidenza del Consiglio dei Ministri per la stesura delle nuove Regole tecniche/Linee guida del Codice dell’Amministrazione Digitale in tema di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, poi emanate il 9 luglio 2020

- componente nel 2023, per i profili giuridico-informatici, del Tavolo normativo della Regione Puglia per la scrittura del Codice del turismo regionale

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Privacy, sicurezza e dati sensibili per la Data Science

Corso di laurea DATA SCIENCE PER LE SCIENZE UMANE E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa privacy e dell'Amministrazione digitale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico della privacy, soprattutto in ambito digitale. Dovranno saper distinguere le diverse normative di settore, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme privacy puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Consultare la bacheca online.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite bacheca del profilo UniSalento o room su Teams, se utilizzata.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • 1. - Inquadramento e ambito di applicazione materiale e territoriale della disciplina; individuazione dei ruoli privacy e costruzione dell'organigramma privacy; i soggetti della fattispecie di trattamento e gli atti/accordi per la loro designazione (titolare, contitolare, responsabile del trattamento, responsabile della protezione dei dati o Data Protection Officer, amministratore di sistema, soggetti designati/incaricati, interessato, soggetti terzi; l'autorità Garante per la protezione dei dati personali e le autorità di controllo degli altri Paesi); i principi in materia di protezione dei dati personali e l'accountability; i luoghi del trattamento e gli strumenti del trattamento; le condizioni di liceità del trattamento; l'informativa e gli altri diritti dell'interessato; individuazione e mappatura dei trattamenti; il registro delle attività di trattamento per il titolare e per il responsabile; la privacy by design e by default; l'analisi per processi e la gestione del rischio; norme ISO e processi di trattamento; i privacy audit; le misure di sicurezza; la valutazione d'impatto (PIA/DPIA); la consultazione preventiva; il data breach e la gestione delle violazioni; il flusso transfrontaliero e internazionale di dati personali; trattamenti illeciti, risarcimento del danno, sanzioni; il ruolo dell'Autorità garante; il trattamento dei dati personali in ambito sanitario, bancario, nei rapporti di lavoro, nelle comunicazioni elettroniche e nel marketing; il trattamento dei dati personali da parte degli enti pubblici, etc.); i singoli adempimenti; operatività del Data Protection Officer, linee guida, casistica ed esercitazioni su temi settoriali; connessioni tra privacy e Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) e sue LG Agid.

     2. - Principio di accountability e gestione degli incidenti informatici; la documentazione del data breach e la gestione dell’incident responce; specificità del cloud; il ruolo e competenze investigative del Data Protection Officer in caso di data breach; collaborazione fra Garante, forze dell’ordine e DPO in caso di data breach);  le misure di sicurezza informatiche nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende; sistema integrato di gestione e norme ISO; il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e il sistema di gestione della privacy; gli audit.

    3. - Introduzione alla security aziendale e al risk management; metodologia della sicurezza; strumenti e tecniche per la conduzione del Data Protection Impact Assessment (DPIA); Privacy e controllo a distanza dei lavoratori. Analisi della disciplina e case study; Privacy e dati biometrici (analisi della disciplina e case study); Privacy, comunicazioni elettroniche e marketing (analisi della disciplina e case study); Privacy e sanità elettronica (analisi della disciplina e case study).

    4. -  Cyber Crime e il mercato del crimine on line; perché il Cyber Crime è interessato alle aziende e ai nostri computer; le persone sono la prima vulnerabilità di un sistema informatico; tipologie di eventi/incidenti Cyber.

I testi di riferimento saranno comunicati entro la data di inizio del Corso.

Privacy, sicurezza e dati sensibili per la Data Science (IUS/20)
DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio, se previsto.

Il Corso intende fornire le competenze giuridiche utili alla progettazione e realizzazione di percorsi di riconversione digitale dei processi in ambito aziendale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico del diritto digitale per le imprese. Dovranno saper distinguere le diverse normative attuabili in base ai contesti di sviluppo aziendale, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico (se imprese controllate) e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.

Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso. Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

- la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia di monitorare sempre la piattaforma dedicata di UniSalento.

Lezioni:

MARTEDI' ORE 9-11 

AULA E8 ECOTEKNE

 

GIOVEDI' ORE 9-11 

AULA H5 ECOTEKNE

 

27 feb 

1-5-8-12-15-19 -22 -26 marzo

12 -16 -19  -23  -30 aprile

3-7-10 -14 -17 maggio 

 

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Aule: le lezioni si terranno presso il Corpo E - Ecotekne; date e orari saranno comunicati appena disponibili.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • industria 4.0 e Politiche dell’Innovazione in Europa e Italia
  • ruolo e poteri di AGID – Ministero Innovazione – Dipartimento Trasformazione digitale della PCM
  • metodologia dell'innovazione digitale
  • applicabilità del Codice dell'Amministrazione Digitale ai
    gestori di pubblici servizi, società controllate e privati in genere
  • Responsabile transizione digitale e Difensore civico digitale
  • strumenti del Codice dell'Amministrazione Digitale per la gestione digitale di un'impresa (documento informatico, firme elettroniche, PEC e PEO, SPID-CIE-CNS, sigilli elettronici, gestione e conservazione digitale, domicilio digitale e Indici pubblici)
  • le istanze e dichiarazioni telematiche alla PA e gestori di pubblico servizio
  • diritto delle imprese al riutilizzo dei dati della PA e valore dell’open data
  • diritto d’accesso a dati, informazioni e documenti digitali
  • eProcurement, appalti informatici e procurement ICT
  • fatturazione elettronica
  • moneta elettronica, blockchain-bitcoin-smart contracts e diritto al pagamento elettronico
  • la disciplina delle comunicazioni elettroniche
  • cloud computing per le imprese
  • certificazioni in ambito digitale per le imprese
  • diritti e obblighi per le imprese nel GDPR e ruolo del DPO
  • sicurezza informatica e politiche di cybersecurity
  • videosorveglianza e controlli a distanza a norma nelle imprese
  • APP e sito web a norma
  • disciplina dei social media
  • diritto d’autore online
  • diffamazione online e responsabilità degli hosting provider
  • digital crimes
  • fondamenti di eCommerce

E’ prevista l'analisi di history cases e best practices.

 

Giornate di lezione: SARANNO COMUNICATE APPENA FISSATE IN SEDE DIPARTIMENTALE

 

M.MANCARELLA, Informatica giuridica per le imprese, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2022 

DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE (IUS/20)
DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dei media digitali.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia il monitoraggio della piattaforma dedicata. 

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La strategia europea per l'innovazione
  • La strategia italiana per l'innovazione
  • Il Codice dell'Amministrazione Digitale
  • Cloud computing
  • Reati a mezzo telematico
  • Diritto d’autore online
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale
  • Il diritto dei social media

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2021 con le seguenti esclusioni: il Capitolo III, il Capitolo V, il Capitolo VIII e il Capitolo IX sono esclusi nella loro totalità; nel Capitolo XI studiare solo il Paragrafo 1 “Cyberspazio e regole nel capitalismo della sorveglianza”

 

Dal numero della Rivista “Informatica e diritto” dedicato all’argomento “Social media e diritti. Diritto e social media” – Fascicolo n. 1/2-2017  studiare esclusivamente i seguenti contributi:

 

  • Alessia Schiavon, Cat-Fish, Romance Fraud e Sextortion: le nuove frontiere dell’adescamento nei social media
  • Vittorio Pampanin, I nuovi protagonisti del mondo digitale tra neutralità della Rete e accesso all’informazione
  • Mauro Alovisio, Cinzia Borciu, I social media e le nuove opportunità per una pubblica amministrazione al servizio del cittadino: lo strumento delle social media policy
  • Fernanda Faini, Social open government: l’utilizzo dei social media nell’amministrazione digitale e aperta
  • Carmelo Elio Guarnaccia, La prima giurisprudenza sul rapporto tra pubblico impiego e social media
  • Giorgio Pedrazzi, Minori e social media: tutela dei dati personali, autoregolamentazione e privacy

Il citato numero della Rivista “Informatica e diritto” dedicato all’argomento “Social media e diritti. Diritto e social media” – Fascicolo n. 1/2-2017 è disponibile nella pagina RISORSE CORRELATE della pagina del docente.

 

I testi di riferimento sono i medesimi tra frequentanti e non frequentanti.

DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA (IUS/20)
DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dei media digitali.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia il monitoraggio della piattaforma dedicata. 

Lezioni:

 

VEN ORE 11-14

SALA GRADONATA OLIVETANI

 

1 -8-15-22 marzo

5 -12 -19 aprile

3 -10 -17 maggio

 

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La strategia europea per l'innovazione
  • La strategia italiana per l'innovazione
  • Il Codice dell'Amministrazione Digitale
  • Cloud computing
  • Reati a mezzo telematico
  • Diritto d’autore online
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale
  • Il diritto dei social media

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2021 con le seguenti esclusioni: il Capitolo III e il Capitolo VIII sono esclusi nella loro totalità; nel Capitolo XI studiare solo il Paragrafo 1 “Cyberspazio e regole nel capitalismo della sorveglianza”

 

Dal numero della Rivista “Informatica e diritto” dedicato all’argomento “Social media e diritti. Diritto e social media” – Fascicolo n. 1/2-2017  studiare esclusivamente i seguenti contributi:

 

  • Alessia Schiavon, Cat-Fish, Romance Fraud e Sextortion: le nuove frontiere dell’adescamento nei social media
  • Vittorio Pampanin, I nuovi protagonisti del mondo digitale tra neutralità della Rete e accesso all’informazione
  • Mauro Alovisio, Cinzia Borciu, I social media e le nuove opportunità per una pubblica amministrazione al servizio del cittadino: lo strumento delle social media policy
  • Fernanda Faini, Social open government: l’utilizzo dei social media nell’amministrazione digitale e aperta
  • Carmelo Elio Guarnaccia, La prima giurisprudenza sul rapporto tra pubblico impiego e social media
  • Giorgio Pedrazzi, Minori e social media: tutela dei dati personali, autoregolamentazione e privacy

Il citato numero della Rivista “Informatica e diritto” dedicato all’argomento “Social media e diritti. Diritto e social media” – Fascicolo n. 1/2-2017 è disponibile nella pagina RISORSE CORRELATE della pagina del docente.

 

I testi di riferimento sono i medesimi tra frequentanti e non frequentanti.

DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA (IUS/20)
DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dei media digitali.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia il monitoraggio della piattaforma dedicata. 

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La strategia europea per l'innovazione
  • La strategia italiana per l'innovazione
  • Il Codice dell'Amministrazione Digitale
  • Cloud computing
  • Reati a mezzo telematico
  • Diritto d’autore online
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale
  • Il diritto dei social media

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2021 con le seguenti esclusioni: il Capitolo III, il Capitolo V, il Capitolo VIII e il Capitolo IX sono esclusi nella loro totalità; nel Capitolo XI studiare solo il Paragrafo 1 “Cyberspazio e regole nel capitalismo della sorveglianza”

 

Dal numero della Rivista “Informatica e diritto” dedicato all’argomento “Social media e diritti. Diritto e social media” – Fascicolo n. 1/2-2017 disponibile gratuitamente online alla pagina web

 

http://www.ittig.cnr.it/risorse/attivita-editoriale/rivista/indici/1-2017/

 

studiare esclusivamente i seguenti contributi:

 

  • Alessia Schiavon, Cat-Fish, Romance Fraud e Sextortion: le nuove frontiere dell’adescamento nei social media
  • Vittorio Pampanin, I nuovi protagonisti del mondo digitale tra neutralità della Rete e accesso all’informazione
  • Mauro Alovisio, Cinzia Borciu, I social media e le nuove opportunità per una pubblica amministrazione al servizio del cittadino: lo strumento delle social media policy
  • Fernanda Faini, Social open government: l’utilizzo dei social media nell’amministrazione digitale e aperta
  • Carmelo Elio Guarnaccia, La prima giurisprudenza sul rapporto tra pubblico impiego e social media
  • Giorgio Pedrazzi, Minori e social media: tutela dei dati personali, autoregolamentazione e privacy

I testi di riferimento sono i medesimi tra frequentanti e non frequentanti.

DIRITTO DEL WEB E DEI SOCIAL MEDIA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dell'Amministrazione digitale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico-informatico. Dovranno saper distinguere le diverse normative di settore e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Consultare la bacheca online.

Giorni di lezione:
 

LUN ORE 10-12 E MART ORE 11-13

AULA 2 B1 STUDIUM6

 

11 -12-18-19-25 marzo

8- 9 -15 -16 -22 -23 -29-30 aprile

6 -7-13-14 - 20 maggio


La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite bacheca del profilo UniSalento o room su Teams, se utilizzata.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

 

Politiche dell’innovazione 

 1.1.      Avvio delle politiche di digitalizzazione in Europa

 1.2.     Agenda Digitale

              1.3.1.   Agenda Digitale Europea

              1.3.2.   Agenda Digitale Italiana

 1.3. Politiche europee dal 2015

 1.4. Bussola per il digitale 2030

 1.5. Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali

 1.6. Digital Markets Act e Digital Services Act

 1.7. Industria 4.0

 1.8. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

 1.9. Piano Triennale per l’Informatica nella PA

 1.10. Sicurezza nazionale dello spazio cibernetico

 

 

 Codice dell’Amministrazione Digitale 

 2.1. Introduzione al CAD

         2.1.1. Soggetti a cui si applica il CAD

         2.1.2. Principi ispiratori e principali diritti del CAD

         2.1.3. Responsabile per la Transizione Digitale

         2.1.4. Difensore Civico per il Digitale

 2.2. Documento informatico

         2.2.1. Blockchain e Smartcontracts

 2.3  Firme elettroniche

         2.3.1. Firma elettronica (semplice)

         2.3.2. Firma elettronica avanzata

         2.3.3. Firma elettronica qualificata e digitale

         2.3.4  Efficacia probatoria

         2.3.5. Requisito della forma scritta

         2.3.6. Sigillo elettronico

         2.3.7. Firma grafometrica

         2.3.8. Copie di documenti e duplicati

 2.4. Istanze e dichiarazioni

 2.5. Posta Elettronica Certificata

         2.5.1. PEC come SERC e SERCQ

 2.6. Strumenti per l’identità digitale (carte elettroniche, SPID, ANPR)

 2.7. Protocollo informatico e gestione documentale

         2.7.1. Responsabile e Manuale di gestione documentale

 2.8. Sistema di conservazione dei documenti informatici

         2.8.1. Responsabile e Manuale di conservazione

 2.9. Misure di sicurezza

 2.10. Sistemi di cloud computing

          2.10.1. Cloud Marketplace

          2.10.2. Qualificazione del contratto di cloud

 2.11. Diritto all’accessibilità informatica

 2.12. Trasparenza online ed evoluzione del diritto di accesso

           2.12.1. Accesso civico semplice

           2.12.2. Accesso civico generalizzato

           2.13.3. Procedimento e controinteressati

           2.13.4. Rapporto tra accesso civico e accesso documentale classico

 

 

Strumenti di Governance digitale

3.1. La protezione dei dati personali e l’Autorità di controllo nazionale

         3.1.1. Principi essenziali

         3.1.2. Dati personali

         3.1.3. Trattamento dei dati personali

         3.1.4. Figure coinvolte nel trattamento dei dati personali

         3.1.5. Responsabile della Protezione dei Dati personali

         3.1.6. Applicabilità del GDPR

         3.1.7. Trasferimento di dati personali all’estero

                   3.1.7.1. Decisioni di adeguatezza

                   3.1.7.2. Clausole tipo e clausole contrattuali ad hoc

                   3.1.7.3. Norme vincolanti di impresa

                   3.1.7.4. Codici di condotta e certificazioni

                   3.1.7.5. Trasferimento dati negli USA

        3.1.8. Obblighi di compliance

        3.1.9. Cookies

        3.1.10. Videosorveglianza

        3.1.11. Approvvigionamento ICT della PA

        3.1.12. Smart working

        3.1.13. Data breach

        3.1.14 Diritti e loro tutela

                  3.1.14.1. Diritto di informazione

                  3.1.14.2. Diritto di accesso

                  3.1.14.3. Diritto di aggiornamento e rettifica

                  3.1.14.4. Diritto di opposizione e di revoca del consenso

                  3.1.14.5. Diritto di limitazione del trattamento

                  3.1.14.6. Diritto alla cancellazione (cd. oblio)

                  3.1.14.7. Diritto alla portabilità

                  3.1.14.8. Esercizio dei diritti

       3.1.15. Sanzioni

3.2. Diritto d’autore e ICT

       3.2.1. Software e banca dati

       3.2.2. Opera digitale

       3.2.3. Editoria digitale

       3.2.4. Diritto d’autore nel Mercato Unico Digitale

3.3. Digital crimes

       3.3.1. Frodi informatiche

       3.3.2. Truffe online legate all’eCommerce       

       3.3.3. Accesso abusivo ad un sistema informatico

3.4. eCommerce e sue tipologie

       3.4.1. Disciplina normativa

       3.4.2. Sanzioni

       3.4.3. Online Dispute Resolution

3.5. Voto elettronico

3.6. eProcurement

M. MANCARELLA (a cura di), Lineamenti di Informatica Giuridica, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2023, in corso di pubblicazione

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio, se previsto.

Il Corso intende fornire le competenze giuridiche utili alla progettazione e realizzazione di percorsi di riconversione digitale dei processi in ambito aziendale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico del diritto digitale per le imprese. Dovranno saper distinguere le diverse normative attuabili in base ai contesti di sviluppo aziendale, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico (se imprese controllate) e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.

Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso. Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

- la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia di monitorare sempre la piattaforma dedicata di UniSalento.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Aule: le lezioni del mercoledì si tengono presso l'aula E3 Corpo E - Ecotekne; le lezioni del giovedì presso l'aula E6 del medesimo plesso.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • industria 4.0 e Politiche dell’Innovazione in Europa e Italia
  • ruolo e poteri di AGID – Ministero Innovazione – Dipartimento Trasformazione digitale della PCM
  • metodologia dell'innovazione digitale
  • applicabilità del Codice dell'Amministrazione Digitale ai
    gestori di pubblici servizi, società controllate e privati in genere
  • Responsabile transizione digitale e Difensore civico digitale
  • strumenti del Codice dell'Amministrazione Digitale per la gestione digitale di un'impresa (documento informatico, firme elettroniche, PEC e PEO, SPID-CIE-CNS, sigilli elettronici, gestione e conservazione digitale, domicilio digitale e Indici pubblici)
  • le istanze e dichiarazioni telematiche alla PA e gestori di pubblico servizio
  • diritto delle imprese al riutilizzo dei dati della PA e valore dell’open data
  • diritto d’accesso a dati, informazioni e documenti digitali
  • eProcurement, appalti informatici e procurement ICT
  • fatturazione elettronica
  • moneta elettronica, blockchain-bitcoin-smart contracts e diritto al pagamento elettronico
  • la disciplina delle comunicazioni elettroniche
  • cloud computing per le imprese
  • certificazioni in ambito digitale per le imprese
  • diritti e obblighi per le imprese nel GDPR e ruolo del DPO
  • sicurezza informatica e politiche di cybersecurity
  • videosorveglianza e controlli a distanza a norma nelle imprese
  • APP e sito web a norma
  • disciplina dei social media
  • diritto d’autore online
  • diffamazione online e responsabilità degli hosting provider
  • digital crimes
  • fondamenti di eCommerce

E’ prevista l'analisi di history cases e best practices.

 

Giornate di lezione: SARANNO COMUNICATE APPENA FISSATE IN SEDE DIPARTIMENTALE

 

M.MANCARELLA, Informatica giuridica per le imprese, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2022 (in via di pubblicazione)

DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dell'Amministrazione digitale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Consultare la bacheca online.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite bacheca del profilo UniSalento o room su Teams, se utilizzata.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La strategia europea per l'innovazione
  • La strategia italiana per l'innovazione
  • Il Codice dell'Amministrazione Digitale
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale

Al fine di facilitare gli studenti nel reperire il materiale di studio, l'indicazione dei testi è modificata rispetto a quanto comunicato ad inizio corso:

 

A) PARTE OBBLIGATORIA:

 

Le dispense messe a disposizione in "risorse correlate" e in "materiale didattico" con il nome di "PREMESSE", "DISPENSA 1 INFORMATICA GIURIDICA" ,  "DISPENSA 2 INFORMATICA GIURIDICA"

 

B) PARTE DI APPROFONDIMENTO - EVENTUALE E NON OBBLIGATORIA: LO STUDENTE E' LIBERO DI APPROFONDIRE N. 2 CAPITOLI DA INDICARE AL DOCENTE IN FASE DI ESAME E CHE COMPORTERANNO UNA VALUTAZIONE MIGLIORATIVA DELL'APPRENDIMENTO

 

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dei media digitali.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia il monitoraggio della piattaforma dedicata. Il docente si riserva di comunicare agli iscritti l'effettuazione dell'esame su piattaforma Teams al persistere della pandemia.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ricevimento: al fine di assicurare un immediato ricevimento e supporto agli studenti, è possibile contattare il docente all'indirizzo marco.mancarella@unisalento.it e fissare una call su Teams. In base alle esigenze, sarà anche possibile fissare un ricevimento presso Studium 2000 - Ed. 5 - primo piano - Uff. 3.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La neutralità della rete
  • La strategia europea per la tutela dei diritti sul web
  • La responsabilità degli internet service provider
  • La diffamazione online
  • Il contrasto all’hatespeech
  • Natura e diritti dei nuovi media
  • Il cloudcomputing
  • Il diritto d’autore online
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale
  • La democrazia 2.0. Partiti politici e web
  • Il Codice dell’Amministrazione Digitale: cenni in ordine alla "cassetta degli attrezzi"

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

 

Il testo è da studiarsi nella sua interezza, con le seguenti specificazioni: nel Capitolo III studiare solo il Paragrafo 1; nel Capitolo IX studiare solo il Paragrafo 1.

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI (IUS/20)
DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio, se previsto.

Il Corso intende fornire le competenze giuridiche utili alla progettazione e realizzazione di percorsi di riconversione digitale dei processi in ambito aziendale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico del diritto digitale per le imprese. Dovranno saper distinguere le diverse normative attuabili in base ai contesti di sviluppo aziendale, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico (se imprese controllate) e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.

Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso. Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

- la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia di monitorare sempre la piattaforma dedicata di UniSalento.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

 

Ricevimento: ogni lunedì ore 16-17 presso la stanza n. 15, piano terra dell'Edificio 5 - Studium2000.

 

Giorni di lezione, salvo imprevisti comunicati per tempo:

 

15-21-28-29 settembre

5-6-12-13-19-20-26-27 ottobre

16-17-23-24-30 novembre

15 dicembre

 

Sempre ore 11-13.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • industria 4.0 e Politiche dell’Innovazione in Europa e Italia
  • ruolo e poteri di AGID – Ministero Innovazione – Dipartimento Trasformazione digitale della PCM
  • metodologia dell'innovazione digitale
  • applicabilità del Codice dell'Amministrazione Digitale ai
    gestori di pubblici servizi, società controllate e privati in genere
  • Responsabile transizione digitale e Difensore civico digitale
  • strumenti del Codice dell'Amministrazione Digitale per la gestione digitale di un'impresa (documento informatico, firme elettroniche, PEC e PEO, SPID-CIE-CNS, sigilli elettronici, gestione e conservazione digitale, domicilio digitale e Indici pubblici)
  • le istanze e dichiarazioni telematiche alla PA e gestori di pubblico servizio
  • diritto delle imprese al riutilizzo dei dati della PA e valore dell’open data
  • diritto d’accesso a dati, informazioni e documenti digitali
  • eProcurement, appalti informatici e procurement ICT
  • fatturazione elettronica
  • moneta elettronica, blockchain-bitcoin-smart contracts e diritto al pagamento elettronico
  • la disciplina delle comunicazioni elettroniche
  • cloud computing per le imprese
  • certificazioni in ambito digitale per le imprese
  • diritti e obblighi per le imprese nel GDPR e ruolo del DPO
  • sicurezza informatica e politiche di cybersecurity
  • videosorveglianza e controlli a distanza a norma nelle imprese
  • APP e sito web a norma
  • disciplina dei social media
  • diritto d’autore online
  • diffamazione online e responsabilità degli hosting provider
  • digital crimes
  • fondamenti di eCommerce

E’ prevista l'analisi di history cases e best practices.

 

Giornate di lezione: SARANNO COMUNICATE APPENA FISSATE IN SEDE DIPARTIMENTALE

 

Le dispense messe a disposizione in "risorse correlate" e in "materiale didattico" con il nome di "DISPENSA DIRITTO DELL’IMPRESA DIGITALE CDL MANAGEMENT DIGITALE” (da non confondere con le Dispense di Informatica giuridica e Informatica giuridica dei media digitali messe invece a disposizione per i CdL, rispettivamente, in Scienze politiche e Comunicazione pubblica, economica e istituzionale)

DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dell'Amministrazione digitale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Consultare la bacheca online.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

A decorrere dal mese di marzo 2022 il ricevimento si svolgerà presso la stanza 15, piano terra dell'ed. 5 presso Studium2000. 

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite bacheca del profilo UniSalento e room su Teams. 

 

Giorni di lezione (modalità mista per chi segue da casa):

7-8-14-15-21-22-28-29 marzo

4-5-12-26 aprile

2-3-9-10-16-17 maggio

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La strategia europea per l'innovazione
  • La strategia italiana per l'innovazione
  • Il Codice dell'Amministrazione Digitale
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale

Al fine di facilitare gli studenti nel reperire il materiale di studio, l'indicazione dei testi è modificata rispetto a quanto comunicato ad inizio corso:

 

A) PARTE OBBLIGATORIA:

 

Le dispense messe a disposizione in "risorse correlate" e in "materiale didattico" con il nome di "DISPENSA 1 INFORMATICA GIURIDICA"  e  "DISPENSA 2 INFORMATICA GIURIDICA" (da non confondersi con le altre pubblicate e utili, invece, agli studenti del Corso di DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE).

 

B) PARTE DI APPROFONDIMENTO - EVENTUALE E NON OBBLIGATORIA: LO STUDENTE E' LIBERO DI APPROFONDIRE N. 2 CAPITOLI DA INDICARE AL DOCENTE IN FASE DI ESAME E CHE COMPORTERANNO UNA VALUTAZIONE MIGLIORATIVA DELL'APPRENDIMENTO

 

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dei media digitali.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia il monitoraggio della piattaforma dedicata. Il docente si riserva di comunicare agli iscritti l'effettuazione dell'esame su piattaforma Teams al persistere della pandemia.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ricevimento: ogni lunedì ore 16-17 presso la stanza n. 15, piano terra dell'Edificio 5 - Studium2000.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicata tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

 

Lezioni fissate, salvo imprevisti comunicati per tempo:

 

22-24-29 settembre

1-6-8-13-15-20-22-27-29 ottobre

3-5-10-12-17-19-24-26 novembre

 

I mercoledì ore 17-18.

I venerdì ore 15-17.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La neutralità della rete
  • La strategia europea per la tutela dei diritti sul web
  • La responsabilità degli internet service provider
  • La diffamazione online
  • Il contrasto all’hatespeech
  • Natura e diritti dei nuovi media
  • Il cloudcomputing
  • Il diritto d’autore online
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale
  • La democrazia 2.0. Partiti politici e web
  • Il Codice dell’Amministrazione Digitale: cenni in ordine alla "cassetta degli attrezzi"

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

 

Il testo è da studiarsi nella sua interezza, con le seguenti specificazioni: nel Capitolo III studiare solo il Paragrafo 1; nel Capitolo IX studiare solo il Paragrafo 1.

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI (IUS/20)
DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (A94)

Sede Lecce

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio, se previsto.

Il Corso intende fornire le competenze giuridiche utili alla progettazione e realizzazione di percorsi di riconversione digitale dei processi in ambito aziendale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico del diritto digitale per le imprese. Dovranno saper distinguere le diverse normative attuabili in base ai contesti di sviluppo aziendale, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico (se imprese controllate) e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.

Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso. Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

- la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Si consiglia di monitorare sempre la piattaforma dedicata di UniSalento.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

 

Ricevimento: ogni lunedì ore 9,30-10,30 presso la stanza n. 15, piano terra dell'Edificio 5 - Studium2000. Nel perdurare dell'emergenza pandemica, anche per l'a.a. 2020-2021 il ricevimento si terrà online, nella room dedicata su Teams:

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0845d9d7ec6745229f8faafbb29f1898%40thread.tacv2/conversations?groupId=bf109a1c-c6e1-44e5-91ca-08232acd2d19&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • industria 4.0 e Politiche dell’Innovazione in Europa e Italia
  • ruolo e poteri di AGID – Ministero Innovazione – Dipartimento Trasformazione digitale della PCM
  • metodologia dell'innovazione digitale
  • applicabilità del Codice dell'Amministrazione Digitale ai
    gestori di pubblici servizi, società controllate e privati in genere
  • Responsabile transizione digitale e Difensore civico digitale
  • strumenti del Codice dell'Amministrazione Digitale per la gestione digitale di un'impresa (documento informatico, firme elettroniche, PEC e PEO, SPID-CIE-CNS, sigilli elettronici, gestione e conservazione digitale, domicilio digitale e Indici pubblici)
  • le istanze e dichiarazioni telematiche alla PA e gestori di pubblico servizio
  • diritto delle imprese al riutilizzo dei dati della PA e valore dell’open data
  • diritto d’accesso a dati, informazioni e documenti digitali
  • eProcurement, appalti informatici e procurement ICT
  • fatturazione elettronica
  • moneta elettronica, blockchain-bitcoin-smart contracts e diritto al pagamento elettronico
  • la disciplina delle comunicazioni elettroniche
  • cloud computing per le imprese
  • certificazioni in ambito digitale per le imprese
  • diritti e obblighi per le imprese nel GDPR e ruolo del DPO
  • sicurezza informatica e politiche di cybersecurity
  • videosorveglianza e controlli a distanza a norma nelle imprese
  • APP e sito web a norma
  • disciplina dei social media
  • diritto d’autore online
  • diffamazione online e responsabilità degli hosting provider
  • digital crimes
  • fondamenti di eCommerce

E’ prevista l'analisi di history cases e best practices.

 

Giornate di lezione: ogni lunedì e giovedì ore 11-13. Modalità teledidattica su Teams.

Più nello specifico, di seguito i giorni di lezione:

24-28 settembre

1-5-8-12-15-19-22-26-29 ottobre

12-16-19-23-26-30 novembre

5 dicembre

 

Le dispense messe a disposizione in "risorse correlate" e in "materiale didattico" con il nome di "DISPENSA DIRITTO DELL’IMPRESA DIGITALE CDL MANAGEMENT DIGITALE” (da non confondere con le Dispense di Informatica giuridica e Informatica giuridica dei media digitali messe invece a disposizione per i CdL, rispettivamente, in Scienze politiche e Comunicazione pubblica, economica e istituzionale)

DIRITTO DELL'IMPRESA DIGITALE (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dell'Amministrazione digitale.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Consultare la bacheca online.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Orario di ricevimento: Ricevimento: nel periodo pandemico solo su Teams ogni lunedì ore 9,30-10,30, diversamente presso la stanza n. 15, piano terra dell'Edificio 5 - Studium2000. 

Nel perdurare dell'emergenza pandemica, anche per l'a.a. 2020-2021 il ricevimento si terrà online, nella room dedicata su Teams:

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0845d9d7ec6745229f8faafbb29f1898%40thread.tacv2/conversations?groupId=bf109a1c-c6e1-44e5-91ca-08232acd2d19&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite la room su Teams. 

 

Giorni di lezione a mezzo dello strumento TEAMS di Microsoft:

 

3 marzo

4 marzo

11 marzo

17 marzo

18 marzo

24 marzo

25 marzo

31 marzo

14 aprile

15 aprile 

21 aprile

22 aprile

28 aprile

29 aprile

5 maggio

6 maggio

12 maggio

19 maggio

 

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La strategia europea per l'innovazione
  • La strategia italiana per l'innovazione
  • Il Codice dell'Amministrazione Digitale
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale

Al fine di facilitare gli studenti nel reperire il materiale di studio, l'indicazione dei testi è modificata rispetto a quanto comunicato ad inizio corso:

 

A) PARTE OBBLIGATORIA:

 

Le dispense messe a disposizione in "risorse correlate" e in "materiale didattico" con il nome di "DISPENSA 1 INFORMATICA GIURIDICA 2019-2020"  e  "DISPENSA 2 INFORMATICA GIURIDICA 2019-2020" (da non confondersi con le altre pubblicate e utili, invece, agli studenti del CdL in Comunicazione, pubblica, economica ed istituzionale per il loro corso di INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI).

ATTENZIONE: sono state sostituite in data 16 marzo 2020 a seguito della detta reimpostazione del programma per venire incontro a tutti gli iscritti. Le precedenti, se eventualmente scaricate, non costituiscono più materiale di esame.

 

B) PARTE DI APPROFONDIMENTO - EVENTUALE E NON OBBLIGATORIA: LO STUDENTE E' LIBERO DI APPROFONDIRE N. 2 CAPITOLI DA INDICARE AL DOCENTE IN FASE DI ESAME E CHE COMPORTERANNO UNA VALUTAZIONE MIGLIORATIVA DELL'APPRENDIMENTO

 

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dei media digitali.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

25 gennaio 2021 ore 11 presso lo studio del docente in Studium2000 ed. 5, piano terra stanza 15.

8 febbraio 2021 ore 11  presso lo studio del docente in Studium2000 ed. 5, piano terra stanza 15.

15 febbraio 2021 ore 9  presso lo studio del docente in Studium2000 ed. 5, piano terra stanza 15.

 

Il docente si riserva di comunicare agli iscritti l'effettuazione dell'esame su piattaforma Teams al persistere della pandemia.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

 

Orario di ricevimento: ogni lunedì ore 9,30-10,30 presso la stanza n. 15, piano terra dell'Edificio 5 - Studium2000. 

Nel perdurare dell'emergenza pandemica, anche per l'a.a. 2020-2021 il ricevimento si terrà online, nella room dedicata su Teams:

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0845d9d7ec6745229f8faafbb29f1898%40thread.tacv2/conversations?groupId=bf109a1c-c6e1-44e5-91ca-08232acd2d19&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

 

Lezioni fissate: 

22-24-29 settembre

1-6-8-15-20-22-27-29 ottobre

12-17-19-24 novembre

 

 

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La neutralità della rete
  • La strategia europea per la tutela dei diritti sul web
  • La responsabilità degli internet service provider
  • La diffamazione online
  • Il contrasto all’hatespeech
  • Natura e diritti dei nuovi media
  • Il cloudcomputing
  • Il diritto d’autore online
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale
  • La democrazia 2.0. Partiti politici e web
  • Il Codice dell’Amministrazione Digitale: cenni in ordine alla "cassetta degli attrezzi"

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

 

Il testo è da studiarsi nella sua interezza, con le seguenti specificazioni: nel Capitolo III studiare solo il Paragrafo 1; nel Capitolo IX studiare solo il Paragrafo 1.

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dell'Amministrazione digitale.

Giorni di lezione: 

2 - 4 - 23 - 25 - 30 marzo

1 - 20 - 27 aprile

4 - 11 - 18 - 25 maggio

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Consultare la bacheca online.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

Orario di ricevimento: è SOSPESO IN PRESENZA FINO AL CESSARE DELL'EMERGENZA CORONA VIRUS. Ad ogni modo il docente è sempre contattabile e disponibile a mezzo mail marco.mancarella@unisalento.it.

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

Giorni di lezione a mezzo dello strumento TEAMS di Microsoft: 

2 - 4 - 23 - 25 - 30 marzo

1 - 20 - 27 aprile

4 - 11 - 18 - 25 maggio

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La strategia europea per l'innovazione
  • La strategia italiana per l'innovazione
  • Il Codice dell'Amministrazione Digitale
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale

Dato il periodo emergenziale, al fine di facilitare gli studenti nel reperire il materiale di studio, l'indicazione deti testi è modificata rispetto a quanto comunicato ad inizio corso:

 

A) PARTE OBBLIGATORIA:

 

Le dispense messe a disposizione in "risorse correlate" e in "materiale didattico" con il nome di "DISPENSA 1 INFORMATICA GIURIDICA 2019-2020"  e  "DISPENSA 2 INFORMATICA GIURIDICA 2019-2020" (da non confondersi con le altre pubblicate e utili, invece, agli studenti del CdL in Comunicazione, pubblica, economica ed istituzionale per il loro corso di INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI).

ATTENZIONE: sono state sostituite in data 16 marzo 2020 a seguito della detta reimpostazione del programma per venire incontro a tutti gli iscritti. Le precedenti, se eventualmente scaricate, non costituiscono più materiale di esame.

 

B) PARTE DI APPROFONDIMENTO - EVENTUALE E NON OBBLIGATORIA - PER FACILITARE COLORO CHE HANNO GIA' ACQUISTATO IL TESTO AD INIZIO CORSO: NEL TESTO SOTTO INDICATO, LO STUDENTE E' LIBERO DI APPROFONDIRE N. 2 CAPITOLI DA INDICARE AL DOCENTE IN FASE DI ESAME E CHE COMPORTERANNO UNA VALUTAZIONE MIGLIORATIVA DELL'APPRENDIMENTO

 

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dei media digitali.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Consultare la bacheca online.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

Orario di ricevimento: ogni lunedì ore 9,30-10,30 presso la stanza n. 15, piano terra dell'Edificio 5 - Studium2000.

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

Lezioni fissate: 

25 settembre 2019

2 ottobre 2019

16 ottobre 2019

23 ottobre 2019

30 ottobre 2019

6 novembre 2019

13 novembre 2019

20 novembre 2019

27 novembre 2019

4 dicembre 2019

 

 

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La neutralità della rete
  • La strategia europea per la tutela dei diritti sul web
  • La responsabilità degli internet service provider
  • La diffamazione online
  • Il contrasto all’hatespeech
  • Natura e diritti dei nuovi media
  • Il cloudcomputing
  • Il diritto d’autore online
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale
  • La democrazia 2.0. Partiti politici e web
  • Il Codice dell’Amministrazione Digitale: cenni in ordine alla "cassetta degli attrezzi"

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

 

Il testo è da studiarsi nella sua interezza, con le seguenti specificazioni: nel Capitolo III studiare solo il Paragrafo 1; nel Capitolo IX studiare solo il Paragrafo 1.

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il Corso intende affrontare la materia dell'Informatica giuridica in ottica olistica, con particolare focus sull'Amministrazione digitale.

Il Corso intende formare lo studente per affrontare al meglio la gestione informatica della propria attività lavorativa, in ambito pubblico o privato.

Lezioni in aula e exposé finale, previa prenotazione di gruppi di volontari.

Orale

Parte prima: Informatica giuridica oggi

Parte seconda: Informatica giuridica e l'Amministrazione digitale

Parte terza: Informatica giuridica e società

Pillole digitali di approfondimento tematico

M. Mancarella, Lineamenti di informatica giuridica, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2017

Dispense a cura del docente, volte a sostituire il par. 2.3 del Testo su indicato, a causa dell'evoluzione normativa di settore. Le dispense sono disponibili nel profilo dell'insegnamento ("risorse correlate").

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI

Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA AVANZATA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

INFORMATICA GIURIDICA AVANZATA (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
INFORMATICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

INFORMATICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (IUS/20)
INFORMATICA GIURIDICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)

Tesi

Al seguente link il tesista può scaricare liberamente il "Vademecum tesi", da osservarsi scrupolosamente nella stesura del lavoro finale. Con estrema attenzione anche alle modalità di citazione a piè di pagina:

https://www.dropbox.com/s/240s249mguifzmh/Vademecum%20tesi%202021.pdf?dl=0 

ATTENZIONE: si prega di seguire con attenzione le indicazioni del vademecum. 

 

Lato riviste scientifiche online (gratuite), che possono essere citate, si consiglia:

https://www.dimt.it/ 

https://www.clioedu.it/marketplace/elenco-completo/item/rivista-elettronica-di-diritto-economia-management-n-1-2017

https://federalismi.it/ 

http://www.ittig.cnr.it/risorse/attivita-editoriale/rivista/indici/#IeD-I 

http://www.astrid-online.it/rassegna/index.html

 

A pagamento:

https://www.mucchieditore.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=162&virtuemart_category_id=23 

https://www.iusexplorer.it/Rivista/Diritto_dell_Informazione_e_dell_Informatica?area=riv_societa 

https://dirittodiinternet.it/ 

 

Pubblicazioni

ESTRATTO DELLE PUBBLICAZIONI

  1. D.A. LIMONE, M. MANCARELLA, G. PREITE (a cura di), Turismatica: un nuovo paradigma della Società dell’Informazione, Trento, Uni Service, 2008.
  2. M. MANCARELLA (a cura di), Profili negoziali ed organizzativi dell’Amministrazione digitale, Trento, Tangram, 2009.
  3. M. MANCARELLA, La gestione dell’informazione e il Sistema Pubblico di Connettività, in G. PREITE (a cura di), Politica e tecnologie. Spazio pubblico e privato della conoscenza nella società dell’informazione, Roma, Carocci, 2010, pp. 37-48.
  4. M. MANCARELLA (a cura di), eJustice amministrativa in Europa, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2010.
  5. M. MANCARELLA, eGovernment e sussidiarietà nell’ordinamento italiano, in via di pubblicazione in M. SIRIMARCO (a cura di), Informatica, diritto, filosofia, Roma, Aracne, 2010.
  6. M. MANCARELLA (a cura di), La Pubblica Amministrazione tra management, eGovernment e federalismo, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2011.
  7. M. MANCARELLA, Democrazia e eVoting, in “Rivista di studi utopici”, Milano, 1, 2012.
  8. M. MANCARELLA, eHealth. Evoluzione organizzativa e nuovi diritti, Roma, Carocci, 2013.
  9. M. MANCARELLA, eVoting e nuove dimensioni della democrazia, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2013.
  10. M. MANCARELLA (a cura di), Lineamenti di Informatica giuridica, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, 2017. 

Co-Direttore della Collana “Cittadinanza digitale” della Casa Editrice Carocci - Roma, a decorrere dal 2013.

 

Co-Direttore della Collana “Poiesis” della Tangram Edizioni Scientifiche - Trento, a decorrere dal 2011.

 

Temi di ricerca

 

La ricerca svolta dal prof. Marco Mancarella si inquadra nell'ambito della più ampia attività di ricerca svolta dal Mediterranean Observatory on Digital Culture and Tourism - MODiCT dell'Università del Salento, di cui è Direttore.

Il MODiCT è stato istituito con lo scopo di realizzare ricerche,  sperimentazioni, consulenze, progetti, prototipi, applicativi informatici, sistemi di e-learning nel settore del governo elettronico e della digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese, anche tramite accordi con soggetti pubblici e privati (a livello internazionale, comunitario, nazionale e locale). 

 

Risorse correlate

Documenti