Camilla GAIASCHI

Camilla GAIASCHI

Ricercatore Universitario

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Ricercatore a tempo determinato di tipo B

Curriculum Vitae

Camilla Gaiaschi è ricercatrice (RTDb) presso l’Università del Salento, dove insegna Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale. Ha conseguito una laurea in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e un dottorato in Sociologia all’Università degli Studi di Milano, dove è successivamente stata assegnista di ricerca, docente a contratto del corso “Pari Opportunità e Carriere Scientifiche” nonché responsabile scientifica, per conto del centro GENDERS (ente partner), del progetto Cariplo Ricerca Sociale "Integrating Gender into Precision Medicine". Prima di arrivare a Lecce ha svolto una Marie Curie Individual Fellowship presso l’Università di Losanna con il progetto dal titolo WIRED – Women In Research and higher EDucation (https://wp.unil.ch/wired/).

I suoi interessi di ricerca vertono sulle disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro e nelle professioni scientifiche, in particolare accademiche, sulle trasformazioni universitarie, sulle politiche di welfare in ottica di genere, e sul genere nella scienza. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche italiane e internazionali. Dal 2022 in libreria con "Doppio Standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea", edito da Carocci. Tra le attività di terza missione: la partecipazione al TedX sugli stereotipi di genere nel lavoro e nella scienza (qui: bit.ly/3HVNUmB) e alla trasmissione RAI "Scienziate" (guarda le sette puntate qui: https://www.raiplay.it/programmi/scienziate). 

 

Più info qui: camillagaiaschi.com 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

LABORATORIO DI METODOLOGIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Metodi e tecniche quantitative per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LABORATORIO DI METODOLOGIA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. 

Il corso intende fornire le competenze di base per: 1) costruire e somministrare un questionario; 2) analizzare i dati tramite software di analisi dati. 

Il corso intende promuovere le competenze utili alla costruzione di un questionario nonché la conoscenza dei principali metodi statistici che serviranno ad analizzare dati e interpretare i risultati. 

Esercitazioni in classe su PC

Per i frequentati: esercizio di costruzione 1) di un progetto di ricerca, 2) di un questionario e 3) analisi dati - tutte le attività saranno svolte in classe assieme alla docente. Per ottenere l'idoneità sarà sufficiente consegnare il progetto di ricerca e un output di analisi dati. 

 

Per i non frequentanti la modalità d'esame consiste nell'elaborazione e nell'invio - tramite email alla docente - di un progetto di ricerca basato su una raccolta di dati primari, seguito dall'elaborazione di un questionario (finalizzato alla raccolta dei dati stessi). Il progetto di ricerca dovrà essere inviato su documento formato word specificando nome, cognome e matricola. 

Il progetto di ricerca deve specificare: il tema di ricerca, la domanda di ricerca (o le domande di ricerca), almeno tre ipotesi, il disegno della ricerca (chi, come, quando, dove). Le ipotesi devono fare riferimento in maniera chiara alla variabile indipendente (x) e alla variabile dipendente (y). Su e-learning è possibile visualizzare alcuni esempi di progetti di ricerca (si veda: "Laboratorio di metodologia 23/24" > sezione "Lavoro in classe"). 

Il questionario deve contenere una parte di domande socio-grafiche (e.g.: data di nascita, genere, luogo di nascita, ecc.) e una parte di domande più specifiche legate al tema di ricerca. Anche per il questionario si veda l'esempio di survey svolta in classe con i frequentanti su e-learnig in "Laboratorio di metodologia 23/24" (per il momento il file non è stato ancora uploadato). 

Ricevimento previo appuntamento via mail

Analisi monovariata:

- descrivere il centro

- descrivere la variabilità

 

- Analisi bivariata: 

- Le tabelle di contingenza

- Il confronto tra due gruppi

- Il confronto tra più di due gruppi (ANOVA)

- La correlazione

- La regressione lineare bivariata

Il materiale verrà fornito in classe sotto forma di esercizi

LABORATORIO DI METODOLOGIA (SPS/07)
Metodi e tecniche quantitative per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile la consultazione del materiale in inglese proposto dalla docente.

Il corso intende fornire le competenze di base relative ai metodi e alle tecniche utilizzate nell'ambito della ricerca sociale con particolare attenzione ai metodi e alle tecniche quantitative. 

I contenuti del corso riguarderanno:

1. I paradigmi della ricerca sociale

2. La ricerca quantitativa e qualitativa: metodi e tecniche di ricerca

3. Il processo della ricerca e la traduzione empirica della teoria

4. La raccolta e l'analisi dei dati quantitativa

Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  1. Promuovere le competenze metodologiche di tipo quantitativo finalizzate alla realizzazione di diversi progetti di ricerca in ambito sociale. 
  2. Promuovere la conoscenza e comprensione della statistica di base, finalizzata a utilizzare in modo appropriato i principali metodi statistici che serviranno ad acquisire, organizzare, analizzare dati provenienti da fonti diverse e interpretare i risultati. 

Lezioni frontali; esercitazioni in classe; laboratori statistici.

Le slides verranno uploadate in PDF ogni 4 lezioni circa sul sito di e-learning.

Esame scritto a risposta libera e multipla sui testi di riferimento. 

 

Per i fuori corso o i frequentanti in anni accademici precedenti al 2022/2023: coloro che hanno frequentato il corso in anni precedenti all'AA 2023/2024 hanno diritto a portare il programma di allora e ad espletare l'esame secondo la modalità prevista nell'anno di riferimento. Tuttavia, incoraggio fortemente a dare l'esame secondo la modalità corrente ovvero in forma scritta sui testi previsti attualmente. In alternativa, qualora si opti per la modalità di esame orale presso il mio ufficio (poiché tale era prevista prima del 22/23), invito ad adottare comunque i testi previsti quest'anno (si veda in sezione "Testi di riferimento").  

Ricevimento previo appuntamento via mail

• Introduzione al corso

• I paradigmi della ricerca sociale

• Metodi quantitativi, qualitativi e misti

• Il processo della ricerca

• Traduzione empirica della teoria 

• Tecniche quantitative:

   - Indagine (survey) campionaria o su popolazione

   - Esperimenti o quasi esperimenti

   - Analisi secondaria dei dati

• Statistica e analisi dei dati:

   - Analisi monovariata

   - Analisi bivariata

Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino. 

Lucchini M. (2018). Metodologia della ricerca sociale. Pearson. 

Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012). L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Il Mulino

Gaiaschi, C. (2022). Doppio Standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea. Carocci. 

 

In particolare: 

Corbetta (1999):

- cap. I: "I paradigmi della ricerca sociale". 

- cap. II: "Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa". 

- cap. VI: "La tecnica delle scale" - paragrafi 1 ("L'operativizzazione dei concetti complessi"), 2 ("Domande a risposta graduata: l'autonomia semantica delle risposte") e 3 ("Scala di Likert"). 

 

Lucchini (2018):

- cap. 3: "La logica del processo di ricerca". 

- cap. 4: "Definizione operativa e misurazione". 

- cap. 5: "L'inchiesta campionaria o survey" - per quanto riguarda il paragrafo 12 ("Il disegno di survey secondo la prospettiva della qualità") si ometta lo studio delle equazioni e ci si focalizzi solo sulla parte concettuale (la stessa riportata nelle slides). 

- cap. 6: "Causalità ed esperimento", paragrafi 1-5. 

- cap. 7: "Il campionamento", paragrafi 1-4. 

- cap. 8: "L'analisi univariata"

- cap. 9: "L'analisi bivariata"

- cap. 10: "La ricerca qualitativa". 

 

Biolcati-Vezzoni (2012): 

- cap. 1: "Lavorare con dati già raccolti". 

 

Gaiaschi (2022): 

- cap. 1: "Le donne nel mercato del lavoro: l'Italia in prospettiva comparata". 

- cap. 3. "Donne e lavoro: le ragioni delle disuguaglianze". 

- cap. 7: "Le disuguaglianze di genere nella professione medica". 

 

Metodi e tecniche quantitative per la ricerca sociale (SPS/07)
MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile la consultazione del materiale in inglese proposto dalla docente.

Il corso intende fornire le competenze di base relative ai metodi e alle tecniche utilizzate nell'ambito della ricerca sociale con particolare attenzione, ma non solo, ai metodi e alle tecniche quantitative. 

I contenuti del corso riguarderanno:

1. I paradigmi della ricerca sociale

2. La ricerca quantitativa e qualitativa: metodi e tecniche di ricerca

3. Il processo della ricerca e la traduzione empirica della teoria

4. La raccolta e l'analisi dei dati qualitativa

5. La raccolta e l'analisi dei dati quantitativa

Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  1. Rinfrescare la conoscenza e la comprensione dei paradigmi scientifici acquisita con il modulo precedente. 
  2. Promuovere le competenze metodologiche finalizzate alla realizzazione di diversi progetti di ricerca in ambito sociale. 
  3. Promuovere la conoscenza e comprensione della statistica di base, finalizzata a utilizzare in modo appropriato i principali metodi statistici che serviranno ad acquisire, organizzare, analizzare dati provenienti da fonti diverse e interpretare i risultati. 

Lezioni frontali; esercitazioni in classe; laboratori statistici.

Le slides verranno uploadate in PDF ogni 4 lezioni circa sul sito di e-learning.

 

PER FREQUENTANTI: 

Esame scritto a risposta libera e multipla sui testi di riferimento. 

 

PER I NON FREQUENTANTI: 

Esame scritto a risposta libera e multipla sui testi di riferimento + ricerca scritta su tema a piacere di rilevanza sociologica della lunghezza minima di 1800 parole riferimenti bibliografici esclusi. 

Il tema della ricerca o elaborato scritto deve essere concordato con me. Gli studenti e le studentesse sono invitati a contattarmi via mail proponendomi i testi su cui intendono lavorare (due/tre articoli, un rapporto di ricerca oppure un libro), di cui almeno uno di tipo scientifico (articolo o libro accademico). Il tema può partire da un interesse personale e/o da un fatto di attualità. L'elaborato dovrà seguire quanto più possibile la forma di un articolo di ricerca, così come descritto nelle slides (Il processo della ricerca e l'operativizzazione dei concetti) e in Lucchini (cap. 3 e 4). Si consiglia di utilizzare il motore di ricerca google scholar per la ricerca bibliografica. 

Indicazioni per la scrittura dell'elaborato: 

La trattazione del tema potrà essere svolta sulla base di una rassegna della letteratura (nella quale si riporta lo stato dell'arte) ed eventualmente anche sulla base di una semplice analisi di dati secondari. L'elaborato potrebbe essere strutturato come segue: 1. Introduzione (nella quale descrivere il tema e la domanda di ricerca, eventualmente il motivo che ha spinto ad esplorare l'argomento, il caso di cronaca o un fatto di attualità, i testi e i dati utilizzati per trattarlo); 2. Stato dell'arte/Letteratura: cosa dice la letteratura a proposito? 3. Eventualmente: i dati - nel caso esistano e si desidera analizzarli/commentarli; 4. Discussione e conclusione. 

 

PER CHI HA FREQUENTATO NEGLI ANNI 2020/2021 (con il prof. Gaballo) e 2021/2022 (con la prof.ssa Lagetto): 

Chi ha frequentato il corso negli anni 2020/2021 e 2021/2022 ha diritto di portare i testi dei programmi previsti all’epoca (si veda sulle schede online dei corsi) oppure, in alternativa:

- Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2002 (tutto, compreso il cap. IV);

- Capitoli 1 e 3 di: Gaiaschi, C. Doppio Standard. Donne e Carriere Scientifiche nell’Italia contemporanea. Carocci, 2022. 

In questo caso l'esame sarà orale nel mio ufficio in forma orale - presso Studium 5 (n. 34) nello stesso giorno degli appelli previsti per i frequentanti e i non frequentanti del corso di quest'anno (2022/2023). 

Ricevimento il giovedì alle 16, Studium 5, ufficio 34.  Si raccomanda di contattare la docente via mail prima per prendere appuntamento. 

• Introduzione al corso

• I paradigmi della ricerca sociale

• Metodi quantitativi, qualitativi e misti

• Il processo della ricerca

• Traduzione empirica della teoria  (1)

• Tecniche qualitative

   - Osservazione partecipante

   -  Intervista qualitativa

   - Focus groups

   - Analisi dei documenti

• Traduzione empirica della teoria  (2)

• Tecniche quantitative:

   - Indagine (survey) campionaria o su popolazione

   - Esperimenti o quasi esperimenti

   - Analisi secondaria dei dati

• Statistica e analisi dei dati:

   - Analisi monovariata

   - Analisi bivariata

• Il laboratorio

Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino. 

Lucchini M. (2018). Metodologia della ricerca sociale. Pearson. 

Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012). L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Il Mulino

 

In particolare: 

Corbetta (1999):

- cap. I: "I paradigmi della ricerca sociale". 

- cap. II: "Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa". 

- cap. VI: "La tecnica delle scale" - paragrafi 1 ("L'operativizzazione dei concetti complessi"), 2 ("Domande a risposta graduata: l'autonomia semantica delle risposte") e 3 ("Scala di Likert"). 

- cap. IX: "L'osservazione partecipante"

- cap. X: "L'intervista qualitativa"

- cap. XI: "Uso dei documenti". 

 

Lucchini (2018):

- cap. 3: "La logica del processo di ricerca". 

- cap. 4: "Definizione operativa e misurazione". 

- cap. 5: "L'inchiesta campionaria o survey" - per quanto riguarda il paragrafo 12 ("Il disegno di survey secondo la prospettiva della qualità") si ometta lo studio delle equazioni e ci si focalizzi solo sulla parte concettuale (la stessa riportata nelle slides). 

- cap. 6: "Causalità ed esperimento", paragrafi 1-5. 

- cap. 7: "Il campionamento", paragrafi 1-4. 

- cap. 8: "L'analisi univariata"

- cap. 9: "L'analisi bivariata"

- cap. 10: "La ricerca qualitativa". 

 

Biolcati-Vezzoni (2012): 

- cap. 1: "Lavorare con dati già raccolti". 

 

MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)

Pubblicazioni

Articoli in journals peer-reviewed

2023. Gaeta, A., Tagliabue, M., D’Ecclesiis, O., Ghiani L., Maugeri, P., De Berardinis, R., Veneri, C, Gaiaschi, C., Cacace, M., D’Andrea, L., Ansarin, M., Gandini, S. Chiocca, S. (2023). Are sex and gender considered in head and neck cancer clinical studies? Nature NPJ - Precision Oncology.

2022. Gaiaschi, C., Veneri, C. Cacace, M. Gendering knowledge in research organizations and higher education: the case of the medical sciences. Rivista di Scuola Democratica, 1, pp. 65-84. ISSN: 1129-731X.

2021. Gaiaschi, C., Musumeci, R. Why so slow?»  Un’analisi del reclutamento accademico in Italia dal 2000 al 2020, tra processi di femminilizzazione e (ri-)maschilizzazione. AIS - Journal of Sociology, 18, pp. 97-122. ISSN 2281-2652.

2021. Gaiaschi, C. Università e cultura dell’eccellenza: più meritocratica per chi? Aporie di genere nell’accademia italiana. Etnografia e Ricerca Qualitativa, (2). ISSN:1973-3194

2021. Gaiaschi, C. The Academic Profession in Neoliberal Times: A Gendered View. Professions and Professionalism, 11(1), pp. 1-22. ISSN: 1893-1049

2021. D’Ecclesiis, O, Caini, S, Martinoli, C, Raimondi, S, Gaiaschi, C, Tosti, G, Queirolo, P, Veneri, C, Saieva, C, Gandini, S, Chiocca, S. (2021). Gender-Dependent Specificities in Cutaneous Melanoma Predisposition, Risk Factors, Somatic Mutations, Prognostic and Predictive Factors: A Systematic Review. International Journal of Environmental Research and Public Health. 18(15):7945.  ISSN: 1660-4601

2021. Gaiaschi, C. Highly Skilled Women Reaching the Top: A Cost-free Achievement? Analyzing the Gender Promotion Gap in the Medical Profession. Social Forces, 100(2), pp. 622–648. EISSN: 1534-7605, ISSN: 0037-7732.

2020. Gaiaschi, C. & Musumeci, R. Just a Matter of Time? Women\'s Career Advancement in Neo-Liberal Academia. An Analysis of Recruitment Trends in Italian Universities. Social Sciences, 9(9), 163. ISSN: 2076-0760.

2019. Fontanari, E. Gaiaschi, C., Borri, G. Precarious Escapes. Participative research and collective knowledge production inside and beyond the academia. Quaderni di Teoria Sociale, (1), 131-155. ISSN: 1824-4750.

2019. Gaiaschi, C. Same job, different rewards: the gender pay gap among physicians in Italy. Gender Work & Organization, 26(11), 1562-1588. ISSN: 0968-6673

2018. Gaiaschi, C. Gender inequalities in medical careers: findings from five hospitals in the Lombardy region. Italian Journal of Gender-specific Medicine, 4(2), 73-78.  ISSN: 2612-3487

2017. Gaiaschi, C., Mallone, G. Welfare contrattuale e politiche di conciliazione, tra uguaglianza di genere e tempo per la cura. La Rivista delle Politiche Sociali, (2), 93-107. ISSN: 1724-5389

2017. Gaiaschi, C. Premiums and penalties among physicians in Italy: how gender affects the combined impact of marital and parental status on pay. Polis, (1), 97-126. ISSN: 1120-9488

2016. Del Giorgio, E. Falcinelli, D. and Gaiaschi. (What strategies for favoring structural change?: Experiences from the STAGES project at the university of Milan. Gender Studies and Research, (4). ISSN:1822-6310

2014. Gaiaschi, C. Oltre il modello dual earner-dual carer: dalla conciliazione condivisa per tutt* alla conciliazione condivisa fra tutt*. AG-About Gender, 3(6). ISSN: 2279-5057

 

Libri

2022. Gaiaschi, C. (2022). Doppio Standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea. Carocci.

2015. Gaiaschi, C. La geografia dei nuovi lavori. Chi va, chi viene, chi torna. Milano: Quaderni, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. ISBN: 9788868352097

 

Capitoli di libro

2023. Gaiaschi, C. “Gender, class and the meritocratic ideal. The case of the life sciences in Italian Academia”, in Conley, H. and Koskinen Sandberg, P. (eds.) Handbook on Gender and Public Sector Employment. Edward Elgar.

2021. Gaiaschi, C. “Orientamento sessuale e identità di genere: la questione Lgbt+ in azienda”, in Bombelli, M.C. & Serrelli, E. (eds), La cultura del rispetto. Oltre l’inclusione. goWare & Guerini Next, 2021. ISBN: 9788868963965

2018. Gaiaschi, C. “Cambiare il giornalismo in ottica di genere: il contributo di Gi.U.Li.A tra istituzioni e movimenti”, in Ross, S., Bettaglio M., Mandolini N., (eds.) Rappresentare la violenza di genere. Sguardi femministi sulla letteratura, il cinema, il teatro e il discorso mediatico contemporanei. Mimesis, Milano. Isbn:9788857544656.

 

Atti di convegno

2020. Gaiaschi, C. Disuguaglianze di genere nell’Università che cambia: un’analisi del reclutamento nel sistema accademico. In Coppola, M.M., Donà, A., Poggio, B. e Tuselli, A. (eds.), Genere e R-esistenze in Movimento: Soggettività, Azioni, Prospettive. Trento: Università degli Studi di Trento. Pre-print. ISBN: 978-88-8443-894-2

2018. Gaiaschi, C., Falcinelli, D., Semenza, R. Genere e carriere all’Università degli Studi di Milano. Il nodo critico dei ricercatori a tempo determinato e il buon esempio delle scienze della vita. In Murgia, A. e Poggio, B. (eds.), Saperi di Genere. Prospettive interdisciplinari su formazione, università, lavoro, politiche e movimenti sociali. Trento: Università degli Studi di Trento. ISBN: 978-88-8443-747-1.

 

Working papers

2014. Gaiaschi, C. Effetti ed ostacoli delle pratiche di conciliazione vita-lavoro: dalla valutazione delle politiche allo studio delle organizzazioni. Working Paper 2WEL, Percorsi di Secondo Welfare. ISSN 2281-7921.

 

Rapporti di ricerca

2017. Gaiaschi, C. Primo rapporto sulla parità dell’Università degli Studi di Milano. Rapporto commissionato dal C.U.G. – Comitato Unico di garanzia dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito dell’Osservatorio sulla parità.  

2017.  Eupolis Lombardia. Indagine sull'occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 100 dipendenti. Rapporto 2014/2015. ECO 15012. Rapporto commissionato al centro GENDERS da EUPOLIS – Regione Lombardia

Temi di ricerca

- Genere e disuguaglianze nel mercato del lavoro

- Le donne nella scienza e nella ricerca

- L'università e le sue trasformazioni

- Le politiche di welfare in ottica di genere

- Studi di genere e femminismi

- Il genere nella scienza