In questa sezione è possibile scaricare il piano di studi relativo alla Coorte di appartenenza, ovvero l'anno accademico di immatricolazione. Per ogni anno sono indicati la denominazione dell'insegnamento, il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), il numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU), il numero di ore, il docente di riferimento e le tipologie di svolgimento delle attività didattiche.
Per gli esami a scelta libera si può consultare l'elenco degli insegnamenti attivati dalla voce "Insegnamenti e cicli".
Piano di studi Programmi degli insegnamenti (2022-2023)Il tirocinio consente di acquisire una formazione tecnico-professionale di tipo strumentale (utilizzo di strumenti, dispositivi o sistemi specifici); di tipo organizzativa (pianificare le attività e gli impegni in tempo); di tipo comportamentale (capire l’ambiente di lavoro imparando a relazionarsi con i colleghi, i superiori, i clienti dell’Azienda, l’utenza dell’Ente, ecc.) e, infine, di tipo personale (ricavare dall'esperienza una maturazione caratteriale-comportamentale). L’attività di stage è occasione per il tirocinante per verificare le sue attitudini, le sue aspirazioni e le sue aspettative attraverso una esperienza pratica specificatamente professionalizzante.
Docente di riferimento:
Prof.ssa Sarah Siciliano
Il Consiglio Didattico composto da docenti, studenti e personale tecnico amministrativo:
- propone al Dipartimento l’offerta formativa dei Corsi di studio di competenza;
- programma, indirizza e coordina l’organizzazione delle attività didattiche dei Corsi di studio, nonché la loro internazionalizzazione;
- concorre ad assicurare la qualità dei percorsi formativi e l’accreditamento dei Corsi di studio;
- cura la gestione delle carriere, esamina e approva i piani di studio degli studenti;
- individua, proponendole al Dipartimento, le strategie per il miglioramento dei servizi destinati agli studenti;
- monitora e verifica la qualità e l’efficacia della didattica e adotta le necessarie strategie per il miglioramento continuo dei relativi risultati;
- monitora l’attività di servizio agli studenti svolta dai professori e dai ricercatori.
Presidente
Angelo Salento
Ordinari
Mariano Longo
Federico Lucarini
Associati
Giuseppe Annacontini
Giorgio Colacchio
Alessandro Isoni
Monica Palma
Giuseppe Piccioli Resta
Giuseppe Rotolo
Irene Strazzeri
Elga Turco
Marta Vignola
Ricercatori
Emiliano Bevilacqua
Valentina Cremonesini
Monica Fait
Sarah Siciliano
Ferdinando Spina
Natale Vescio
Ricercatori T.D.
Simona Pisanelli
Alessia Rochira
Rappresentanti studenti
Manuela De Santis
Elisa Leopizzi
Marinella Milia
Docenti con responsabilità didattica di un insegnamento nel Corso di Studio nell’a.a. 2020-2021 ai sensi del Nuovo Statuto D.R. n. 597/2017 pubblicato sulla G.U. n. 275 del 24.11.2017
Elisabetta Caroppo
Enrico Ciavolino
Fabio Ciracì
Anna Maria Colaci
Emanuela Corlianò
Vittorio De Marco
Nunzio Di Nunno
Mario Esposito
Guglielmo Forges Davanzati
Emanuela Ingusci
Flavia Lecciso
Terri Mannarini
Antonio Palmisano
Mimmo Angelo Pesare
Gianpasquale Preite
Gabriella Sava
Alessandra Tafuro
Oronzo Trio
Laura Tundo
(Angela D’Egidio, Giuseppe Gaballo, Silvio Labbate, Manola Mazzotta, A. Vincenzo Serio)
La Commissione per l'Assicurazione della Qualità del CdS/Riesame, nominata dal Consiglio didattico, è soggetto responsabile dell'andamento delle attività messe in opera per soddisfare gli obiettivi della Qualità e rendere efficaci ai fini stabiliti i processi formativi, nel rispetto delle procedure e degli standard di AQ definiti dal Presidio di Qualità.
La Commissione provvede alla verifica e alla valutazione degli interventi mirati al miglioramento della gestione del Corso di studio, e all'analisi approfondita degli obiettivi e dell’impianto generale del Corso di studio.
La Commissione redige inoltre i rapporti di Riesame, annuale e ciclico, secondo le indicazioni del sistema di AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento).
Docenti
Angelo Salento
Emiliano Bevilacqua
Rappresentanti degli studenti
Manuela De Santis
Elisa Leopizzi
Personale tecnico/amministrativo
Silvia Mangia
La Commissione Carriere Studenti e/o la Comm. Carriere studenti e tirocini, nominata dal Consiglio Didattico, svolge i seguenti compiti:
- esaminare le pratiche degli studenti in passaggio da altri corsi di studio o in trasferimento da altri Atenei e procedere all'eventuale convalida degli esami sostenuti e al riconoscimento dei relativi CFU;
- esaminare le istanze di pre-valutazione carriera;
- esaminare le istanze di riconoscimento CFU degli studenti iscritti;
- esaminare le attività formative esterne all’Ateneo (tirocinio e corsi opzionali) sostenute dagli studenti per l'attribuzione di crediti;
- esaminare le richieste di Enti/Società che si propongono per l'accoglimento in tirocinio degli studenti.
Valentina Cremonesini
Alessandro Isoni
Giuseppe Piccioli Resta