Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Ufficio Tecnico
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso di formazione finalizzato
      • FAMI - corso perfezionamento
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche
        • Scienze Sociali e della Comunicazione
        • Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
FAQ
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Riviste
      • Itinerari di ricerca storica
      • Partecipazione e Conflitto
      • Dada
      • Ejasa
      • Eunomia
      • H-ermes
      • Community Psychology in Global Perspective
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
      • Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche
      • Scienze Sociali e della Comunicazione
      • Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea
      • FAQ
  • PCTO
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Terza missione
  • Patrimonio Culturale
  • Biblioteca
  • FAQ

FAQ - Biblioteca

Accedi a questo spazio per trovare risposte e informazioni ai servizi della biblioteca 

 
Chi può accedere off-campus alla Biblioteca Digitale?

Risposta: L'utilizzo delle risorse elettroniche offerte dalla Biblioteca Digitale è regolato da licenze sottoscritte dall'Università del Salento che ne restringono l'uso ai soli utenti autorizzati e cioè, nella maggior parte dei casi, studenti e personale docente e non docente con regolare rapporto di lavoro con l’Ateneo e gli utenti occasionali delle biblioteche che hanno accesso alle sale lettura. L’accesso da remoto (fuori dalla rete di Ateneo) può avvenire tramite il servizio di autenticazione federata IDEM-GARR. Questa modalità consente di accedere alle risorse di editori che hanno aderito al progetto IDEM o EduGain utilizzando le proprie credenziali di Ateneo. Per accedere alla finestra di autenticazione le modalità variano a seconda della piattaforma. Generalmente bisogna cercare il link "Sign in / login" (spesso in alto nella home page del sito), quindi scegliere "Institution(al) login / Shibboleth login / Other" e trovare l'Università del Salento nell'elenco che verrà proposto. Nella maschera di log-in che comparirà in seguito, inserire le proprie credenziali di Anagrafica Unica. 

Informazioni dettagliate per eseguire l'accesso con autenticazione IDEM  
Autenticazione IDEM 

Per le risorse che non consentono questa modalità è necessario accedere tramite Proxy, chiedendo le credenziali di accesso remoto al SIBA. Possono usufruire di questo servizio:  docenti, ricercatori, bibliotecari e personale tecnico-amministrativo attraverso il modulo on-line;  dottorandi, assegnisti/borsisti, laureandi e per tutti gli altri tipi di collaborazione per le quali la richiesta di credenziali da inoltrare al SIBA deve essere controfirmata da un tutor, relatore o referente delle attività svolte dal richiedente per l’Ateneo. Info e modulistica sono disponibili al link:
Servizio di accesso remoto alle Risorse Elettroniche 

Esiste un punto di accesso unico alle risorse elettroniche?

L’elenco alfabetico delle risorse sottoscritte è disponibile all’indirizzo https://siba.unisalento.it/risorse_elettroniche dove la copertura disciplinare di ciascuna risorsa viene indicata con una icona accanto al nome. L’elenco può essere filtrato per tipologia: banche dati, ejournals, ebooks. Cliccando sul quadratino posto accanto al titolo si accede ad informazioni aggiuntive (editore, breve descrizione, elenco titoli, condizioni contrattuali). Un punto di accesso unico per avviare una ricerca se non si conosce una fonte certa e precisa da cui partire è il discovery tool Summon.

Quali risorse sono disponibili tramite la Biblioteca Digitale?

La Biblioteca Digitale UniSalento è costituita da tutte le risorse bibliografiche sottoscritte dall’Ateneo (banche dati bibliografiche e full-text, pacchetti di periodici, ebooks) tramite il Coordinamento SIBA, oltre che dalle risorse ad accesso libero e ai cataloghi. Nella Biblioteca Digitale confluiscono anche le risorse elettroniche sottoscritte dai Dipartimenti per le quali l’accesso viene esteso, ove possibile, a tutta la rete informatica di Ateneo.

Cosa è SUMMON?

Summon è uno strumento mediante il quale è possibile interrogare tutte le fonti disponibili per l’Ateneo (incluse risorse gratuite) da una stringa di ricerca (semplice o avanzata). Solo poche risorse non sono attivate in Summon perché incompatibili tecnicamente. Dopo aver effettuato la ricerca attraverso la stringa “google-like” Summon propone una nuova finestra con una lista di servizi differenti in base alla disponibilità o meno della versione elettronica e/o cartacea dell’articolo:  se il full text dell’articolo in formato elettronico è disponibile, come prima opzione compare il collegamento (pulsante SIBAGetIt) all'articolo  in caso contrario, è possibile localizzare tramite il Catalogo di Ateneo l’eventuale versione cartacea del documento.

Accedi a Summon

Come vengono selezionati gli abbonamenti da sottoscrivere annualmente?

L’Ateneo cerca di garantire annualmente, salvo particolari problemi finanziari, il rinnovo di tutti gli abbonamenti a risorse bibliografiche elettroniche che negli anni sono state attivate su richiesta dei Dipartimenti per le esigenze della didattica e della ricerca. L’effettivo utilizzo di tutti i contenuti messi a disposizione viene periodicamente monitorato dal Coordinamento SIBA, in particolare in prossimità delle scadenze.
Così come viene verificato con i Dipartimenti il permanere dell’interesse per le risorse sottoscritte. La maggior parte dei contratti vengono sottoscritti a livello nazionale dalla CRUI per conto degli Atenei interessati con i quali la CRUI stipula, a scadenza triennale, un accordo quadro relativo alla negoziazione dei contratti. Altri abbonamenti non gestiti dalla CRUI vengono sottoscritti mediante il Coordinamento SIBA. Gli abbonamenti a singole riviste o a banche dati accessibili in loco o tramite credenziali vengono effettuate dai Dipartimenti che comunicano al SIBA la sottoscrizione per l’inserimento dei titoli nell’elenco delle risorse elettroniche presente sul sito del SIBA e l’abilitazione dell’accesso, ove possibile, attraverso tutti gli IP di Ateneo e attraverso il discovery tool Summon.

Dal quadratino posto accanto a ciascuna risorsa è possibile consultare le condizioni di utilizzo della stessa secondo il contratto sottoscritto dall’Ateneo. I termini generali e solitamente comuni alla maggior parte dei contratti sono stati riassunti in una pagina al link https://siba.unisalento.it/condizioni

Come funziona il prestito dei libri?

Un libro può essere tenuto in prestito per 20 giorni. Se non è stato prenotato da un altro utente il prestito può essere prorogato rivolgendosi presso la biblioteca che ha effettuato il prestito (front office, telefono o mail), verificare che non è stato prenotato da altro utente e chiedere la proroga del prestito.
E' possibile avere in prestito fino ad un massimo di 3 libri per punto di servizio. Il prestito può essere di massimo 10 volumi provenienti da qualsiasi biblioteca di Ateneo. Si può procedere alla richiesta di altri prestiti solo dopo la restituzione.

Supporto

Contatti

Responsabile Biblioteca dipartimentale aggregata
Angelica Masciullo

Monastero degli Olivetani

  • +39 0832 294264
  • angelica.masciullo@unisalento.it

  • biblioteca.dsus@unisalento.it

Vedi Anche

  • Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche
  • Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea
  • FAQ

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali *
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali *
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici