Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Servizio di Psicologia

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio di supporto al centro formazione insegnanti
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Delegati
        • Consiglio
        • Giunta
      • Salute e sicurezza
      • Commissioni
        • Commissione paritetica
        • Comissione ricerca
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso interateneo PCVAI
      • Percorso formativo 60, 30 e 36cfu
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
        • LM Data Science per le scienze umane e sociali
          • Archivio piani di studio - LMdata
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
        • Gastronomie territoriali sostenibili
        • Data Science per il Welfare
        • Supervisione professionale delle prestazioni e dei servizi
        • Strategie e modelli di intervento per alunni BES
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Corso di perfezionamento
      • Esame di stato
      • Prova abilitante psicologo
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Progetti europei
        • Aurora@covid19-eu
        • EuDevCoop
        • Redirect
        • ILACY
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
      • Newsletter
      • Servizio di Psicologia
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Sezione Studium
        • Sezione Olivetani
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
ILACY
  • Innovazione
    • Centri di Ricerca
    • Laboratori
    • Dottorati di Ricerca
  • Valorizzazione
    • Progetti
    • Progetti europei
      • Aurora@covid19-eu
      • EuDevCoop
      • Redirect
      • ILACY
    • Spin-off
  • Risultati
  • Qualità
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Ricerca
  • Valorizzazione
  • Progetti europei
  • ILACY

ILACY

Italian LAw for a CYber-physical ecosystem – ILACY è un progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU - nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - SPOKE N. 8 - RISK MANAGEMENT AND GOVERNANCE.
Lo Spoke 8 è Soggetto Realizzatore del Programma SERICS, il quale risponde alla tematica “Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”
La struttura del progetto si sviluppa dapprima con un’analisi ricognitiva della normativa attualmente vigente in materia di cybersicurezza, interessando, in particolare, il settore sanitario, inteso come asset strategico, anche in funzione dell’uso delle macchine intelligenti e dei potenziali pericoli che ne derivano sia in tema di sicurezza che in termini di protezione dati.
L’analisi e la ricognizione avviene osservando, in particolare, sia i diritti fondamentali degli utenti che si interfacciano con il settore sanitario e sia la parte relativa all’informatica giuridica ed al diritto amministrativo, focalizzando l’attenzione soprattutto sull’argomento del diritto sanitario digitale.
Infatti, cybersicurezza e macchine intelligenti, nel mondo sanitario, rappresentano un binomio poco analizzato sia da un punto vista prettamente giuridico e sia da un punto di vista giuridico-informatico.
Quanto detto è realizzabile grazie a collaborazioni con agenzie e/o autorità pubbliche, nonché con strutture sanitarie pubbliche e/o convenzionate (ASL - Ospedali).
Grazie ai primi approdi di ricerca si porranno già le basi per costituire un nuovo regolamento per aziende sanitarie locali che acquistano macchine intelligenti su Consip o su altre piattaforme, anche al fine di generare maggiore consapevolezza - di sicurezza e di protezione dei dati personali negli utenti - nella scelta.
La base del regolamento (da intendersi anche sotto un’altra veste: linee guida) sarà via via elaborata ed integrata grazie all’intervento sostanziale delle autorità pubbliche che collaboreranno con il team di ricerca sulle attività di loro competenza.
Tra le implementazioni progettuali, giova poi menzionare sia la sostenibilità che l’economicità del progetto poiché quest’ultimo non rappresenterà una parentesi lavorativa per le risorse coinvolte e per gli intenti che si condivideranno tra pubblico e privato sul tema della cybersicurezza per grandi macchine inserite in ambienti sanitari: il tavolo di lavori, invero, sarà la base per costruire qualcosa di solido che abbia una valenza importante anche su tavoli nazionali.

 
RISULTATI

Di seguito si riportano i risultati previsti dal progetto:

•    analisi comparativa e ricognitiva dell’ecosistema cyber-fisico;
•    identificazione dei contenuti (giuridici, giuridico-informatici, giurisprudenziali e bibliografici) di normativa nazionale connessi alla tematica della ricerca;
•    definizione delle politiche pubbliche sia a livello nazionale che regionale;
•    individuazione di (nuovi) modelli giuridico-informatici, metodologie e soluzioni di prevenzione e mitigazione del rischio informatico a livello di sistema (nel comparto sanitario);
•    pubblicazione del libro contenente sia le fasi di studio, l’analisi e gli approdi di lavoro;
•    ideazione del nuovo regolamento interno/Linee guida per strutture sanitarie ed inerente al caso di studio.

TEAM

Il team di lavoro è composto da:
Prof. Marco Mancarella, CO-PI nel progetto, Professore Associato e Titolare di incarico di insegnamento per Informatica giuridica (6 CFU) – Diritto del web e dei social media (6 CFU) – Diritto dell’impresa digitale (6 CFU) presso UniSalento, Lecce, Italia; 
Prof.ssa Clara Napolitano, CO-PI nel progetto, Professore associato di Diritto amministrativo, IUS/10, Università del Salento, Dipartimento di Scienze giuridiche, Lecce, Italia
Prof.ssa Barbara Accettura, Ricercatore in Diritto Amministrativo, Università del Salento, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Lecce, Italia
Prof. Giovanni Tarantino, Ricercatore confermato a tempo indeterminato, Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, Lecce, Italia 
Prof. Giuseppe Gioffredi, Professore Associato di Diritto Internazionale e Tutela Internazionale dei Diritti Umani, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento, Lecce, Italia
 

EVENTI

30 aprile 2024 - KICK-OFF MEETING
Nella riunione sono stati condivisi gli obiettivi progettuali e la ripartizione ruoli e compiti di ricerca, con le relative tempistiche.

Luglio 2025 - EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO
In fase di organizzazione.
Multiplaier event - Incontro finale di  presentazione dei risultati del Progetto: condivideremo quanto realizzato e i materiali disponibili per la comunità. 
A chi è rivolto?
A chiunque sia interessato a saperne di più sul lutto e su come aiutare le persone in lutto per ruolo professionale o esperienza personale. In particolare: autorità nazionali di settore, personale del settore sanitario, professionisti a supporto interessati alla materia, studenti universitari, istituzioni sanitarie o governative locali.
La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni: marco.mancarella@unisalento.it

Data Ultimo Aggiornamento: 03/03/2025

Supporto

Contatti

Marco MANCARELLA

Professore II Fascia (Associato)

  • marco.mancarella@unisalento.it

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali *
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali *
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici