Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Servizio di Psicologia

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio di supporto al centro formazione insegnanti
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Delegati
        • Consiglio
        • Giunta
      • Salute e sicurezza
      • Commissioni
        • Commissione paritetica
        • Comissione ricerca
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso interateneo PCVAI
      • Percorso formativo 60, 30 e 36cfu
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
        • LM Data Science per le scienze umane e sociali
          • Archivio piani di studio - LMdata
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
        • Gastronomie territoriali sostenibili
        • Data Science per il Welfare
        • Supervisione professionale delle prestazioni e dei servizi
        • Strategie e modelli di intervento per alunni BES
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Corso di perfezionamento
      • Esame di stato
      • Prova abilitante psicologo
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Progetti europei
        • Aurora@covid19-eu
        • EuDevCoop
        • Redirect
        • ILACY
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
      • Newsletter
      • Servizio di Psicologia
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Sezione Studium
        • Sezione Olivetani
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
EuDevCoop
  • Innovazione
    • Centri di Ricerca
    • Laboratori
    • Dottorati di Ricerca
  • Valorizzazione
    • Progetti
    • Progetti europei
      • Aurora@covid19-eu
      • EuDevCoop
      • Redirect
      • ILACY
    • Spin-off
  • Risultati
  • Qualità
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Ricerca
  • Valorizzazione
  • Progetti europei
  • EuDevCoop

EuDevCoop

EuDevCoop (2023-2025) è un modulo Jean Monnet finanziato dall’Unione Europea dedicato all’approfondimento delle politiche europee di cooperazione allo sviluppo.

EuDevCoop (2023-2025) è un modulo Jean Monnet finanziato dall’Unione Europea e dedicato allo studio della politica europea di cooperazione allo sviluppo.
Il progetto ha tre principali obiettivi:
•    promuovere l'insegnamento e la ricerca sul tema delle politiche europee di cooperazione allo sviluppo
•    sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del tema
•    promuovere il dialogo tra studiosi, esperti, decisori pubblici e media

Le attività didattiche di EUDevCoop sono rivolte in via prioritaria agli studenti delle Lauree Magistrali in Studi Geopolitici e Internazionali (LM-62) e in Scienze per la Cooperazione Internazionale (LM-81) ma sono aperte a studenti iscritti in altri corsi.


EuDevCoop (2023-2025) is a Jean Monnet module funded by the European Union and dedicated to the in-depth study of European Development Cooperation policy.
The project has three main objectives:
•    fostering high-quality teaching and research on the topic of European Development and Cooperation Policy
•    raising the public awareness on the significance of European Development and Cooperation Policy
•    promoting a public dialogue between scholars, practitioners, policymakers and the media.
The teaching activities of the EUDevCoop module are targeted primarily to students enrolled in the degree programs “Geopolitical and International Studies” and “Sciences for International Cooperation”, but will be open to all the interested students.

 

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.”

 
COMPAGINE PROGETTUALE – PROJECT TEAM

Il coordinatore del modulo è il Federico Russo, professore associato di scienza politica dell’Università del Salento.

EuDevCoop si regge su un ampio team di docenti, esperti e personale tecnico e amministrativo:
Massimo Bucarelli (Università di Roma – La Sapienza)
Maurizio Carbone (University of Glasgow)
Roberto Sensi (ActionAid Italia)
Alessandra Russo (Università di Trento)
Nicoletta Pirozzi (Istituto Affari Internazionali)  
Eugenia Baroncelli (Università di Bologna)
Alessandro Quarta (Università del Salento)
Paola D’Amico (Università del Salento)
Pierandrea Casto (Università del Salento)

Contatti: eudevcoop@gmail.com

The coordinator of the module is Federico Russo, associate professor of Political Science at Unisalento. EuDevCoop relies on a large team of faculty, experts and technical and administrative staff:
Massimo Bucarelli (University of Rome - La Sapienza)
Maurizio Carbone (University of Glasgow)
Roberto Sensi (ActionAid Italy)
Alessandra Russo (University of Trento)
Nicoletta Pirozzi (Istituto Affari Internazionali)  
Eugenia Baroncelli (University of Bologna)
Alessandro Quarta (University of Salento)
Paola D'Amico (University of Salento)
Pierandrea Casto (University of Salento)


Contact us at eudevcoop@gmail.com

EVENTI 2023 - EVENTS 2023

16-17/03/2023 - Seminari del Prof. Massimo Bucarelli “Le origini dell’integrazione europea “ e “L’Europa e il rapporto con i paesi in via di sviluppo” 
Slides

30-31/03/2023 - Seminari del Prof. Maurizio Carbone “EU Deve” e “Il rapporto tra politiche commerciali europee e sviluppo”
Locandina – Slides – Podcast (Rebecca Cino;Sandra La Rosa)

12/04/2023 - Seminario del Prof. Marcello Carammia “Il legame tra migrazioni e sviluppo nell’UE” 
Slides - Podcast (Rebecca Cino; Sandra La Rosa)

14/04/2023 – Inaugurazione del corso “La cooperazione allo sviluppo nell’attuale scenario internazionale” (Chiara Adamo – DG INTPA (Commissione Europea); Luca Maestripieri – AICS; Giuseppe Rubino – Regione Puglia)
Locandina

27/04/2023 - Seminario della Prof.ssa Alessandra Russo “Politiche di sicurezza e sviluppo nell’UE”
Locandina – Slides – Podcast (Rebecca Cino; Sandra La Rosa)

04/05/2023 - Seminario della Dott.ssa Nicoletta Pirozzi “La politica estera dell’UE alla prova dell’aggressione russa all’Ucraina”
Locandina – Slides – Podcast (Rebecca Cino; Sandra La Rosa)

26-27/05/2023 - Laboratori del Dott. Roberto Sensi “Come costruire un piano di advocacy: i concetti fondamentali” e “The Big Wall: come migliorare la trasparenza e l’accountability della politica esterna migratoria europea e italiana”
Slides

30/05/2023 - Seminario della Prof.ssa Eugenia Baroncelli “The EU in the Regime Complex for Development Financing”
Podcast (Rebecca Cino; Sandra La Rosa)

24/11/2023 - Annual Seminar “The role of the European Parliament in EU development policy” (James Cardwell – King’s College London; On. Rosa D’Amato – Parlamento Europeo; On. Franco Roberti – Parlamento Europeo)
Locandina

EVENTI 2024 - EVENTS 2024

06-07/03/2024 - Seminario del Prof. Massimo Bucarelli “La storia dell’integrazione europea” - Locandina

19/03/2024 - Inaugurazione del corso “Modelli di co-sviluppo e politiche migratorie di s-cooperazione” (Luca di Sciullo – Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS) - Locandina

17-18/04/2024 - Seminari del Prof. Maurizio Carbone “La politica di cooperazione allo sviluppo dell’UE” - Locandina

08/05/2024 - Seminario del Prof.  Marcello Carammia “Migrazioni e sviluppo” - Locandina

15-16/05/2024 - Seminari della Prof.ssa Alessandra Russo “Sicurezza e sviluppo” e “L’UE e gli altri attori dello sviluppo” - Locandina

22-23/05/2024 - Laboratori del Dott. Roberto Sensi “Advocacy per lo sviluppo” - Locandina

28/05/2024 - Seminario della Dott.ssa Nicoletta Pirozzi “La politica estera europea a due anni dall’invasione russa dell’Ucraina” - Locandina

29/05/2024 - Seminario della Dott.ssa Margherita Bianchi “Il Green Deal alla vigilia delle elezioni europee: opportunità e sfide” -  Locandina

29/11/2024 - Annual Seminar “Cooperazione allo sviluppo e politiche migratorie: quale nesso?” (Isabella Torta – DG HOME Commission Europea; Marco Riccardo Rusconi – AICS; Giorgia Jana Pintus – ARCI) - Locandina

Data Ultimo Aggiornamento: 21/03/2025

Supporto

Contatti

Federico RUSSO

  • federico.russo@unisalento.it

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali *
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali *
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici