Il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) è una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta gli studenti delle scuole superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
La proposta del Dipartimento si sviluppa attraverso 4 PERCORSI professionali e disciplinari che condividono la prospettiva di analisi delle scienze sociali e umane e che hanno come centro d’interesse le persone (nella loro dimensione individuale) e le comunità (nella loro dimensione relazionale e nei contesti sociali in cui vivono).
L’emergenza da una prospettiva psicologica: come interpretarla e quali strategie di intervento
Il programma sarà sviluppato da una prospettiva sistemica e psicosociale. Da una prospettiva psicologica, il problema dell’emergenza verrà inquadrato come il tentativo di dare un senso alla propria esistenza in condizioni di elevata incertezza e rischio – che a loro volta dipendono da fattori sia biografico-individuali che socioculturali. Verranno anche discussi i principali strumenti di intervento psicosociale in situazioni di emergenza da una prospettiva sia individuale (es., consultazioni psicologiche) che socioculturale (politiche di sviluppo culturale).
Studio e analisi dei processi educativi e didattici nella gestione dei bisogni sociali e formativi
Il programma dell’area pedagogica è orientato alle forme di apprendimento, socializzazione, formazione della persona (dall'infanzia all'anzianità), dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni. Nel percorso saranno analizzati nuovi paradigmi di intervento, bisogni di cura e di sviluppo, fragilità e disabilità e saranno analizzati nuovi scenari di progettazione e di sviluppo in risposta alle emergenze educative in contesti formali, informali e non formali di intervento.
Le emergenze nella prospettiva sociologica: innovazione sociale tra prevenzione, diagnosi e strategie di intervento
Che cosa si intende per emergenza? E quali sono i processi sociali che si attivano nel caso delle emergenze? Quali sono le istituzioni coinvolte? E come cambiano i rapporti di solidarietà? Sono tutte domande tipiche del modo in cui i sociologi analizzano l'emergenza. Gli studenti verranno introdotti a questi problemi di definizione per poi prendere in analisi alcune emergenze specifiche (il crimine, i cambiamenti climatici, le migrazioni) allo scopo di verificare i processi sociali coinvolti, i meccanismi di costruzione delle emergenze attraverso i media e la risposta dei singoli e dei gruppi sociali.
Rischio sistemico e rischio organizzativo. Un’analisi biopolitica delle emergenze socio-sanitarie
In questo Percorso, la questione del rischio e la descrizione del suo dominio fenomenologico, riguarda la dimensione politica delle emergenze e coinvolge gli aspetti strategici dei processi decisionali, governamentali e normativi connessi alla sicurezza pubblica. Provvedere ai bisogni e alle necessità (emergenziali) della popolazione, prevenire e proteggere dai pericoli, coordinare gli interventi in caso di catastrofi, reprimere minacce (interne o esterne) sono prerogative istituzionali in un costante sforzo di bilanciamento tra le esigenze contrapposte in termini di sicurezza e libertà.
I disastri ambientali e sanitari nel corso della storia. Studi di caso nei secoli XIX-XX
Il programma ripercorrerà diacronicamente i principali eventi catastrofici ambientali e sanitari – terremoti, disastri nucleari, pandemie ed epidemie, ecc. – verificatisi nel corso dei secoli XIX-XX, focalizzando l’attenzione su una serie di casi di studio affrontati secondo una prospettiva di analisi multidisciplinare e comparata a livello internazionale. In particolare, attraverso il ricorso a fonti documentarie e archivi digitali, saranno analizzate le risposte fornite dalle società indagate di fronte a shock e rischi, con l’obiettivo di comprendere meglio il funzionamento politico, sociale ed economico delle società contemporanee.
L’immigrazione da emergenza a risorsa. Piccole tessere di accoglienza per nuovi mosaici territoriali resilienti
La rappresentazione sensazionalistica ed egemonica dell’immigrazione come una emergenza infinita e indefinita fornita dai media mainstream amplifica la paura e l’insicurezza del pubblico e rischia di far dimenticare il dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale dell’art. 2 della Costituzione italiana, trasformando il rifiuto dell’“altro” in un postulato, un principio valido a priori che giustifica la chiusura del dialogo, dei porti, delle frontiere. Il programma si propone di presentare buone pratiche di accoglienza, promuovendo l’elaborazione di un approccio interpretativo responsabile, autonomo e critico che li conduca alla costruzione di proprie geo-grafie interculturali e inclusive.
I numeri della pandemia nella proiezione statistica. Interpretazione, modelli di previsione e strategie di intervento
Il programma avrà come obiettivo un’analisi critica dei numeri della pandemia sia da un punto di vista descrittivo che da un punto di vista inferenziale. Si illustreranno i concetti più utilizzati per quantificare l’effetto della pandemia come, ad esempio, i tassi e e l’indice di riproducibilità (Rt), evidenziandone l’appropriatezza o meno in base alle fasi della pandemia. Verranno anche discussi i principali modelli statistici-probabilistici per la valutazione degli effetti della pandemia sulla popolazione, con particolare focus sulla qualità della vita e sul disagio psicologico che ne ha comportato.
Clima, Ambiente ed Energia
Disastri e Catastrofi Naturali
Epidemie e Pandemie
Devianza e Criminalità
Violenza Politica e Terrorismo
Guerra e Crisi Umanitarie
Colonialismo e Colonialità
Discriminazione e Razzismo
Immigrazione e Asilo
Tecnologie e Diritti
Internet e Cyberspazio
Comunicazione e Violenza In Rete
Informazione e Disinformazione
Giuseppe Annacontini
Serena Arima
Emiliano Bevilacqua
Michele Carducci
Elisabetta Caroppo
Anna Maria Colaci
Valentina Cremonesini
Ezio Del Gottardo
Daniele De Luca
Piergiuseppe Ellerani
Anna Rita Gabellone
Omar Gioacchino Gelo
Giuseppe Gioffredi
Alessandro Isoni
Elena Laurenzi
Vincenzo Lorubbio
Marco Mancarella
Rosa Parisi
Giuseppe Patisso
Mimmo Pesare
Luciana Petracca
Gianpasquale Preite
Antonella Rinella
Anna Maria Rizzo
Alessia Rochira
Michele Romano
Federico Russo
Angelo Salento
Maria Rita Serio
Ferdinando Spina
Irene Strazzeri
Cosimo Talò
Maria Lucia Tarantino
Claudia Venuleo
Ughetta Vergari