- Percorsi di studio
- Laurea in SOCIOLOGIA
Laurea in SOCIOLOGIA
- Corso di studi
- SOCIOLOGIA
- Corso di studi in inglese
- SOCIOLOGY
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Sociologia - L-40 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
- Sito web del corso
- https://www.dsssu.unisalento.it/guida-alla-didattica/l40-sociologia
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 3.3.1.3.1 - Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
3.3.1.3.2 - Intervistatori e rilevatori professionali
3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing
3.3.3.6.1 - Tecnici della pubblicità
3.3.3.6.2 - Tecnici delle pubbliche relazioni
3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
3.4.1.2.2 - Organizzatori di convegni e ricevimenti
3.4.2.2.0 - Insegnanti nella formazione professionale
3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
3.4.5.3.0 - Tecnici dei servizi per l'impiego
Descrizione del corso
Le abilità comunicative vengono verificate nel corso degli esami di profitto, nell'interazione studente/docente durante le attività didattiche e nel corso delle attività di tirocinio.
In particolare, dal 2018 fino al 2020 è stato messo in atto il Progetto nazionale POT per l'orientamento e il tutorato. Dal 2021 sono stati rafforzati i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO), raggiungendo un numero di scuole più alto con una migliore impostazione formativa. Le attività sono state coordinate a livello di Dipartimento. Dal 2023 i docenti del CdS hanno partecipato al progetto 'Orientamento attivo nella transizione scuola-università', finanziato dal PNRR (missione 4, componente 1, investimento 1.6 - istruzione e ricerca).
Inoltre, i docenti del CdS, nel settembre 2022 e nel settembre 2023, hanno partecipato all'Unisalento Summer Camp per l'orientamento, che si è svolto nel comune di Policoro.
A partire dal 2022 il Dipartimento organizza una manifestazione per l'orientamento in ingresso denominata 'Orientathon', che nella prima edizione (maggio 2022) ha coinvolto svariate decine di scuole superiori del territorio di riferimento. La seconda edizione si è svolta il 12 maggio 2023. L'iniziativa è supportata da pagine dedicate nei principali social network.
Il CdS, attraverso un suo rappresentante, ha partecipato all'attività di orientamento 'Studiare in Italia', svoltasi a Tirana il 24 e 25 marzo 2023.
Il Corso, inoltre, predispone test atti a valutare le competenze specifiche degli studenti nelle aree delle scienze sociali, giuridiche ed economiche. I risultati del test rilevano gli eventuali deficit nelle competenze ed avviano lo studente alla frequenza di corsi intregrativi e di recupero, la cui frequenza è obbligatoria. Inoltre, in collaborazione con la sezione didattica del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, dal 2016/2017 sono organizzati incontri specifici nelle scuole per spiegare in modo interattivo agli studenti i caratteri e contenuti degli insegnamenti tenuti all'interno del corso di studi in sociologia.
La particolare condizione di emergenza sanitaria che ha caratterizzato il periodo delle immatricolazioni per l'A.A. 2020/21 ha indotto a organizzare una serie di attività di orientamento con strumenti telematici, nell'ambito di una complessiva iniziativa di Ateneo per l'orientamento a distanza.
Il progetto prevede l'individuazione delle aree di criticità, attraverso i dati sul rendimento degli studenti richiesti all'Ufficio Statistico di Ateneo. Inoltre, gli studenti in debito di esame potranno chiedere l'intervento di tutor o di singoli docenti delegati dal consiglio per l'attivazioe di forme di intervento individualizzate, che mirano a facilitare l'acquisizione di competenze specifiche.
Inoltre il CdS attraverso docenti delegati, offre assistenza su richiesta per la compilazione dei piani di studio individuali e per i tirocini.
I docenti coinvolti sono: il Presidente del Consiglio didattico; il Prof. Ferdinando Spina, la Prof.ssa Sarah Siciliano (con particolare riferimento al settore tirocini); la Sig.ra Silvia Mangia (personale tecnico-amministrativo).
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
La capacità di apprendimento viene verificata tramite gli esami di profitto e nell'interazione studente/docente.
In particolare, il curriculum 'Professionale e Didattica delle Scienze Umane' dà agli studenti la possibilità di optare per due diversi profili formativi: da un lato, il profilo 'Professionale', che prevede una offerta didattica finalizzata a formare sociologi in grado di spendere le proprie competenze nel mondo delle professioni, della ricerca e delle organizzazioni complesse, eventualmente completando la propria preparazione proseguendo gli studi nel curriculum di Sviluppo Territoriale e Innovazione Sociale della laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88); dall'altro, il profilo 'Didattica delle Scienze Umane' che, in stretta connessione con la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88) presente nell'offerta formativa del nostro Ateneo, è pensato per garantire agli studenti gli almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS necessari all'accesso a due classi di concorso per l'insegnamento nelle scuole superiori: la classe A-18 (filosofia e scienze umane) e la classe A-65 (Teoria e tecnica della comunicazione).
Al contempo, il profilo 'Didattica delle Scienze Umane', in connessione con la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88), ottempera alle prescrizioni del DM 616 del 10 Agosto 2017, garantendo l'acquisizione dei 24 CFU nei quattro ambiti (pedagogico, psicologico, antropologico e didattico) previsti dal percorso PF24 richiesti per la partecipazione al 'Concorso Nazionale FIT', percorso triennale di Formazione Ingresso Tirocinio, previsto dalla Legge 107/2015, c. 181, lett. b e dal D.L. 59/2017, art. 5, c.1, lettere a e b che consente l'accesso ai ruoli di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Ovviamente, gli studenti che opteranno per il profilo 'Didattica delle Scienze Umane', una volta laureati, avranno le stesse opportunità professionali di coloro che, in connessione alla laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88), avranno invece optato per il profilo 'Professionale' o per il curriculum in 'Crimine e devianza'.
Il corso è caratterizzato da contenuti il cui obiettivo è offrire allo studente anzitutto una articolata formazione sociologica di base, arricchita da apporti interdisciplinari legati alle scienze umane, economiche, geografiche, antropologiche, psicologiche, pedagogiche e giuridiche (SECS-S/01; SECS-P/01; SECS-P/04; M-STO/04;M-DEA/01;M-GGR/01; M-PSI/05, M-PSI/08; M-PED/03, M-PED/04; M-PED/02; IUS/01,IUS/09,IUS/17). La formazione mira inoltre a far maturare nello studente conoscenze storico-teoriche (M-STO/04; SPS/03; SPS/07) su cui innestare le competenze empiriche per l'analisi dei fenomeni sociali. Tale ultimo aspetto è garantito dal rilievo assegnato ai metodi e alle tecniche della ricerca empirica (SPS/07), alla statistica e all'informatica come supporti operativi delle metodologie della ricerca sociale (SECS-S/01; INF/01). Il quadro della formazione sociologica è inoltre ulteriormente ampliato grazie alla presenza delle sociologie speciali, le quali mirano a fornire riferimenti teorici e operativi che consentono allo studente di acquisire capacità legate all'analisi dei fenomeni sociali, politici ed ecnomici (SPS/07; SPS/08; SPS/11; SPS/12) e alla progettazione di interventi finalizzati. Una particolare cura si presta allo studio della lingue inglese (L-LIN/12) strumento fondamentale di comunicazione e lavoro in un contesto sociale e professionale globalizzato.
La prova finale mira a valutare la capacità dello studente di sviluppare un argomento tra quelli trattati nel corso degli studi, e/o di riflettere sull'esperienza di tirocinio, in direzione dell'accertamento del possesso di competenze teorico-pratiche coerenti con gli obiettivi specifici del Corso di studio.
Alla valutazione complessiva concorrono la media ponderata delle votazioni d'esame, il numero delle lodi, l'eventuale esperienza all'estero, l'eventuale conseguimento del titolo in corso, oltre al voto conseguito nella prova finale.
Come da Regolamento, la tesi viene valutata da una Commissione appositamente nominata. Non è prevista discussione pubblica. La proclamazione dei laureati avverrà esclusivamente on line.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite dal 'Regolamento per le prove finali', adottato in tutti i corsi di studio afferenti al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (si veda il file allegato).
La prova di ammissione tende ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l'accesso, con riferimento ai programmi della scuola secondaria superiore, nonché la cultura di base del candidato, in relazione agli obiettivi qualificanti del Corso di laurea e al percorso formativo previsto.
La prova di ammissione consiste in un test online a risposta multipla (30 domande) con 4 risposte di cui n.1 esatta da svolgersi successivamente all'immatricolazione per via telematica, utilizzando le stesse login e password dello studente e che lo stesso utilizza per accedere al portale studenti.unisalento.it
Gli obblighi formativi aggiuntivi sono relativi alle questioni di cultura generale.
Gli obblighi formativi aggiuntivi devono essere recuperati entro il primo anno di corso, in caso contrario opera temporaneo blocco della possibilità di prenotarsi agli esami del secondo anno.
Per recuperare gli OFA, lo studente deve accedere con le proprie login e password alla piattaforma di e-learning dell'Unisalento attraverso il seguente link http://formazioneonline.unisalento.it
In ogni caso l'obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei CFU che lo studente deve conseguire nel percorso di studio per il quale richiede l'immatricolazione.
Profilo
SociologoFunzioni
-Ricercatore sociale: capacità di predisporre disegni di ricerca qualitativa e quantitativa, capacità di raccolta e gestione dei dati;-Operatore dei servizi: capacità di predisporre piani di intervento, in particolare nel settore dell'inclusione sociale e di contrasto ai fenomeni di marginalizzazione;
- Operatori della amministrazioni pubbliche e private: ciò in relazione alle competenze multidisciplinari che consentono buone capacità di analisi di contesti lavorativi complessi
- Docente e progettista
Competenze
Sbocchi professionali previsti dal corso di laurea sono:attività di ricerca sociale,
attività correlate all'integrazione sociale al contrasto di fenomeni di devianza e marginalizzazione,
operatori nelle amministrazioni pubbliche e private, con particolare attenzione alla pianificazione delle politiche pubbliche.
Inoltre i laureati in Sociologia possono svolgere funzione di tecnico delle scienze sociali addetti alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione, addetti a studi, ricerche e servizi statistici.
Sbocco
-enti di ricerca;-servizi per l'integrazione e di contrasto all'esclusione sociale;
-amministrazioni pubbliche e private
Piano di studi
CRIMINE E DEVIANZA
Antropologia sociale (M-DEA/01)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A006113]
CRIMINOLOGIA (SPS/12)
7 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A001491]
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A002372]
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004287]
Laboratorio di criminologia (SPS/12)
2 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A005731]
Laboratorio di mutamento sociale e sostenibilità (SPS/07)
1 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A007386]
Laboratorio di storia sociale del crimine (M-STO/04)
2 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A005737]
Laboratorio sui classici della devianza (SPS/07)
1 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A005719]
Laboratorio su violenza politica e terrorismo (SPS/11)
1 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A005717]
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
7 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 01140]
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 10575]
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
7 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 02387]
DIRITTO PENALE (IUS/17)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: 00280]
Economia e crimine: storia e teorie (SECS-P/04)
6 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A006567]
GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
6 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A003764]
GIUSTIZIA PENALE MINORILE (IUS/16)
6 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A003517]
Istituzioni giudiziarie: storia e teorie (SPS/03)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A007390]
LABORATORIO DI METODOLOGIA (SPS/07)
2 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A005734]
Laboratorio sui reati ambientali (M-GGR/01)
2 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A005735]
Metodi e tecniche qualitative per la ricerca sociale (SPS/07)
6 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A006753]
Metodi e tecniche quantitative per la ricerca sociale (SPS/07)
7 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A006754]
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
8 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: 02661]
Sociologia critica (SPS/11)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A007909]
Sociologia dei diritti umani e crimini contro l'umanità (SPS/12)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A005733]
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: 02972]
STATISTICA (SECS-S/01)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 05187]
COMUNICAZIONE, CRIMINE, DEVIANZA (SPS/12)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A004654]
IDONEITA' INFORMATICA (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: 06130]
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
9 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00631]
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
8 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: 14657]
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: 10221]
PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE (M-PSI/08)
8 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A002197]
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A000682]
PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
ANTROPOLOGIA SOCIALE (M-DEA/01)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 03807]
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A002372]
Filosofia dell'educazione (M-PED/01)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A008029]
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (SPS/07)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004287]
Laboratorio dei classici sulla modernità (SPS/07)
1 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A005720]
Laboratorio di mutamento sociale e sostenibilità (SPS/07)
1 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A007386]
Laboratorio sulla depoliticizzazione (SPS/11)
1 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A005718]
PEDAGOGIA GENERALE (M-PED/01)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A003598]
Politica dell'emergenza (SPS/01)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006094]
PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI (M-PSI/06)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: 01009]
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11)
7 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 01140]
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: 10575]
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A002964]
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO (SPS/07)
7 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 02387]
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
9 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: 06259]
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
8 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: 02855]
GEOGRAFIA SOCIALE (M-GGR/01)
8 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A003764]
Laboratorio di analisi dei processi economici (SPS/09)
1 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A005736]
LABORATORIO DI METODOLOGIA (SPS/07)
2 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A005734]
Metodi e tecniche qualitative per la ricerca sociale (SPS/07)
6 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A006753]
Metodi e tecniche quantitative per la ricerca sociale (SPS/07)
7 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A006754]
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (M-PSI/04)
8 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A007345]
Sociologia della scuola e dell'educazione (SPS/08)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A005002]
Sociologia delle organizzazioni (SPS/09)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006755]
SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO (SPS/09)
7 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 06968]
Sociologia e politiche di genere (SPS/11)
8 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A008042]
STATISTICA (SECS-S/01)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 05187]
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
9 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A001907]
Storia e filosofia della cultura (M-FIL/06)
8 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A007426]
IDONEITA' INFORMATICA (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: 06130]
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
9 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00631]
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
8 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: 14657]
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: 10221]
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
10 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: 02661]
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A000682]