- Percorsi di studio
- Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Corso di studi
- SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Corso di studi in inglese
- POLITICAL SCIENCE AND INTERNATIONAL RELATIONS
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali - L-36 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
- Sito web del corso
- https://www.dsssu.unisalento.it/guida-alla-didattica/l36-scienze-politiche
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 3.3.1.1.1 - Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
Descrizione del corso
Alla luce di queste considerazioni preliminari, l'attività di orientamento in ingresso è svolta direttamente dal Presidente del C.d.L. (o da un suo delegato) o dai tutori. Tale funzione è funzionale alla descrizione del percorso formativo, degli sbocchi occupazionali e del funzionamento del C.d.L. (semestri, sessioni di esame, ecc.). Per questo motivo, a partire dall'a.a. 2017/2018, la Presidenza del C.d.L. ha previsto lo svolgimento di un OPEN DAY, nella forma di un seminario di orientamento da tenersi nei primi giorni di lezione, destinato alle matricole, con il fine di spiegare loro la struttura dell'offerta formativa, gli obiettivi formativi, i settori nevralgici della formazione multidisciplinare di scienze politiche. Nella speranza la situazione sanitaria causata dal COVID-19 possa sensibilmente migliorare, si spera di poter tenere fede ancora una volta a questa iniziativa con l'inizio del nuovo Anno Accademico.
Non sembri superfluo sottolineare che, per gli studenti delle scuole superiori, infine, l'attività di orientamento è gestita da un apposito ufficio (CORT) che raccorda le esigenze degli istituti scolastici con il C.d.L.
La Presidenza del C.d.L. ha, finché questo è stato possibile, sempre favorito incontri specifici tra i docenti del Corso di Laurea e le Scuole (nelle Scuole) nel caso in cui i dirigenti scolastici avessero sollecitato un incontro informativo sul percorso formativo e gli sbocchi occupazione del C.d.L. A questo proposito, si fa presente che il Presidente del C.d.L. ha tenuto l'ultimo incontro 'in presenza' in una scuola il 2 marzo 2020, presso l'ITEC Salvemini di Molfetta.
Iniziata la quarantena, con comprensibili difficoltà, il C.D.L. ha intrapreso la strada dell'orientamento per via digitale e a distanza. Grazie alla collaborazione con la delegata all'orientamento del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - Prof.ssa Anna Maria Rizzo - è stato possibile far conoscere le specificità del Corso attraverso una videoconferenza allestita per le scuole secondarie interessate. Inoltre, nello specifico, il 29 maggio 2020, il Presidente del Corso ha tenuto un incontro scientifico e di orientamento con il Liceo Scientifico Banzi-Bazoli' di Lecce.
Infine, nel più ampio piano di orientamento strutturato dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, in data 11 marzo 2021, si è tenuto un incontro di orientamento online con la partecipazione del Presidente del C.d.L., prof. Daniele De Luca, del suo delegato all'orientamento, prof. Giuseppe Patisso, di alcuni rappresentanti degli studenti e di un ex studente ora capo delegazione ONU in Mozambico, il dott. Sergio Dinoi.
In data 19 marzo 2022, organizzato dal centro di orientamento dell'Ateneo, si è tenuto, in modalità telematica, un incontro di presentazione dell'offerta formativa dell'Area Politologica. A questo evento hanno partecipato il Presidente dei CC.dd.LL. Prof. Daniele De Luca e due rappresentanti degli studenti nel Consiglio Didattico (sigg. Francesco Rizzo e Marco Aiena).
Bisogna anche aggiungere che - tra i mesi di gennaio e di aprile 2022 - il Presidente dei CC.dd.LL. ha tenuto in presenza 13 (tredici) incontri seminariali di orientamento con scuole di secondo grado delle province di Taranto, Lecce, Brindisi e Bari.
A questo si aggiunga che, sempre il Prof. Daniele De Luca, in data 3 marzo 2022, ha tenuto un evento di orientamento con la Consulta Provinciale degli Studenti di Lecce e, in data 7 marzo 2022, un altro seminario di orientamento presso il Consiglio Regionale degli Studenti della Regione Puglia.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Opinioni dei laureati
Particolare rilievo, in quest'ambito, riveste l'elaborazione della prova finale.
Anche in questo ambito, difatti, la valutazione della capacità di apprendimento gioca un ruolo importante nella valutazione del lavoro finale dello studente.
La capacità di apprendimento, in sede di esame, di prova o di attività seminariali, viene sviluppata al meglio al fine di mettere le condizioni il discente di intraprendere, con piena autonomia di giudizio e capacità di comprensione,un percorso studi di grado superiore.
Il percorso formativo si completerà con lo studio di due lingue dell'UE, con conoscenze in tema di amministrazione digitale, con l'espletamento di tirocini e stages in collaborazione con amministrazioni pubbliche e private e con attività seminariali svolte da personale docente di chiara fama esterno all'Università del Salento.
Come da Regolamento, la tesi viene valutata da una Commissione appositamente nominata. Non è prevista discussione pubblica. La proclamazione dei laureati avverrà esclusivamente on line.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite dal 'Regolamento per le prove finali', adottato in tutti i corsi di studio afferenti al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo (si veda il file allegato).
Gli obblighi formativi aggiuntivi sono relativi alle questioni di cultura generale.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno necessariamente essere recuperati entro il primo anno di corso, in caso contrario vi sarà il temporaneo blocco della possibilità di prenotarsi agli esami del secondo anno.
Per recuperare gli OFA, lo studente dovrà accedere con le proprie login e password alla piattaforma di e-learning dell’Unisalento attraverso il seguente link http://formazioneonline.unisalento.it
In ogni caso l’obbligo formativo aggiuntivo non ha influenza alcuna sul numero dei CFU che lo studente deve conseguire nel percorso di studio per il quale richiede l’immatricolazione.
Profilo
Laureati con formazione multidiscplinare in ambito storico, giuridico, politico, economico e sociale.Funzioni
Il C.d.L. fornisce una preparazione che consente al laureato di assumere funzioni anche di responsabilità nelle amministrazioni pubbliche e private. Per tale scopo, la formazione generalista in ambito storico, storico-politico, sociologico, filosofico, si completa con una formazione specifica in ambito economico-sociale (con l'insegnamento di Economia politica che viene attivato con il maggior numero di CFU erogati, 12), in ambito giuridico (con oltre 20 CFU attivati che consentono allo studente di avere una preparazione sia in ambito internazionalistico -Diritto internazionale, Diritti Umani, Diritto Pubblico Comparato- che in ambito nazionale -Diritto amministrativo, Informatica della Pubblica Amministrazione).Competenze
-Consulenze nel settore pubblico e privato;- Accesso, ove consentito dai bandi concorsuali, all'impiego nell'ambito delle diverse amministrazioni statali e internazionali:
- Impieghi anche di responsabilità nel settore privato ed in particolar modo dei servizi e del commercio.
Sbocco
I laureati, grazie al connubio fra formazione multidisciplinare garantita dal percorso formativo comune (attività di base e caratterizzanti) e formazione specifica prevista dalle attività affini ed integrative, potranno intraprendere attività professionale in molteplici ambiti lavorativi. Tra questi si segnalano: attività di funzionario o dirigente nelle amministrazioni pubbliche e private; attività professionale per organizzazioni governative e non governative, nazionali e internazionali impegnate nei settori della cooperazione, dei diritti umani, delle politiche pubbliche; attività di consulenza economica per imprese private; progettazione in tema di sviluppo economico, culturale, democratico.Piano di studi
PERCORSO COMUNE
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo (IUS/21)
10 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A004936]
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
12 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00497]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20)
6 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A002784]
LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 00801]
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
12 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 01416]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SPS/06)
12 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A002780]
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
12 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00361]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
6 crediti - Altro - Non obbligatorio [Cod.: 00794]
LINGUA SPAGNOLA (L-LIN/07)
6 crediti - Altro - Non obbligatorio [Cod.: 00814]
Politica costituzionale comparata (IUS/21)
6 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A004937]
SCIENZA POLITICA (SPS/04)
12 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 02705]
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
12 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A000828]
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
12 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 01190]
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A002781]
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: 00235]
Diritto comparato delle vulnerabilità (IUS/21)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006096]
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (IUS/14)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 14714]
DIRITTO INTERNAZIONALE (IUS/13)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00275]
Diritto internazionale delle vulnerabilità (IUS/13)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A007136]
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
6 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A000230]
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: 10221]
STATISTICA (SECS-S/01)
6 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 06260]
TIROCINI, STAGES (NN)
4 crediti - Per stages e tirocini - Obbligatorio [Cod.: 13114]