Prof. Fabio Pollice
mail: fabio.pollice@unisalento.it
- Aula attrezzata in coworking con postazioni di lavoro, plotter Canon, stampante;
- Visore microfilm MS-800;
- Raccolta cartografie IGM;
- Sussidi audiovisivi;
- Raccolta di atlanti e pubblicazioni scientifiche
- Studio del paesaggio e dei suoi processi evolutivi
- Analisi dei sistemi urbani, rurali, turistici
- Analisi dei fenomeni migratori
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
- Sviluppo territoriale
- Monitoraggio sistemi costieri
Il Laboratorio (che accorpa anche il SAT - Centro di ricerca di Storia e Analisi del Territorio) svolge attività di ricerca teorica ed applicata a supporto di enti pubblici e privati nelle aree della pianificazione urbana e territoriale e nella tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.
Le attività del laboratorio sono orientate allo studio dei sistemi territoriali e dell’esplosione delle differenze spaziali, per riannodare le relazioni diacroniche e sincroniche tra società, politica e istituzioni, puntando alla promozione, al coordinamento e alla realizzazione di ricerche sul territorio considerato come bene culturale globale in quanto
1. sistema dinamico e complesso di relazioni multidirezionali tra elementi tangibili e intangibili e forze di trasformazione endogene ed esogene;
2. matrice ed esito dei processi evolutivi rintracciabili nella sedimentazione storica e negli effetti attuali delle azioni antropiche
Il laboratorio geo-cartografico:
- Promuove e sostiene la ricerca scientifica con riferimento alle scienze storico, geografiche e cartografiche
- Sviluppa supporti per la didattica universitaria
- Realizza iniziative mirate sulle tecniche di analisi e di rappresentazione del territorio nelle sue diverse declinazioni anche con significative innovazioni di metodo come il Placetelling®
- Studia la dimensione spaziale dei processi storici, prevede l’applicazione di tecnologie informatiche e di sistemi web-based nella ricerca storica professionale e nella comunicazione storiografica, che ha già prodotto sToria, la banca dati storico-geografica sul territorio salentino dotata di un framework di tipo WebGIS
Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (Ravello - SA)
Seminario sullo Storytelling in collaborazione con il CdL in Lettere
- Atlante del Salento (in collaborazione con LAICA).
- Analisi delle Coste Salentine (in collaborazione con LAICA).
- Strategie di valorizzazione turistica dei centri storici nel bacino del Mediterraneo (in collab. Con Società Geografica Italiana).
- Sviluppo di un Laboratorio di Storytelling.
- Sviluppo di uno Spin-off in collaborazione con Matera Hub in materia di gestione turistica del territorio.
- F. Pollice (a cura di) (2012), X Rapporto annuale della Società Geografica Italiana “I nuovi spazi dell’agricoltura italiana”, Roma, SGI.
- F. Pollice, F. Witlox, C. Quarta (2016), Città e Globalizzazione, Aracne, Roma.
- F. Pollice, G. Urso (2016), La valorizzazione turistica dei centri storici, in corso di pubblicazione.
Collaborazione con l’Associazione imprenditoriale LAICA per la gestione delle coste salentine.