In questa sezione è possibile scaricare il piano di studi relativo alla Coorte di appartenenza, ovvero l'anno accademico di immatricolazione. Per ogni anno sono indicati la denominazione dell'insegnamento, il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), il numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU), il numero di ore, il docente di riferimento e le tipologie di svolgimento delle attività didattiche.
Per gli esami a scelta libera si può consultare l'elenco degli insegnamenti attivati dalla voce "Insegnamenti e cicli".
Piano di studi (2024-2025) Scheda degli insegnamenti (2023-2024)Commissione tirocinio
Prof.ssa Alessia Rochira (Responsabile)
Prof.ssa Maria Rita Serio
Prof.ssa Annalisa Levante
Federico Capecchi (Componente studentesca)
Luisa Corlianò (Componente studentesca)
TIROCINIO IN REGIME NON ABILITANTE
Questa sezione si riferisce al tirocinio entro corsi in regime non abilitante (fino alla coorte 2022-2023)
La richiesta di tirocinio può essere effettuata previa acquisizione di 60 CFU, inviando una mail alla prof.ssa Alessia Rochira (alessia.rochira@unisalento.it).
TIROCINIO IN REGIME ABILITANTE
Gli studenti in regime abilitante (della coorte 2023-2024 in poi) devono fare riferimento al Regolamento TPV (Tirocinio Pratico valutativo) di seguito allegato.
Regolamento Tirocinio in Regime abilitanteIl Consiglio Didattico composto da docenti, studenti e personale tecnico amministrativo:
- propone al Dipartimento l’offerta formativa dei Corsi di studio di competenza;
- programma, indirizza e coordina l’organizzazione delle attività didattiche dei Corsi di studio, nonché la loro internazionalizzazione;
- concorre ad assicurare la qualità dei percorsi formativi e l’accreditamento dei Corsi di studio;
- cura la gestione delle carriere, esamina e approva i piani di studio degli studenti;
- individua, proponendole al Dipartimento, le strategie per il miglioramento dei servizi destinati agli studenti;
- monitora e verifica la qualità e l’efficacia della didattica e adotta le necessarie strategie per il miglioramento continuo dei relativi risultati;
- monitora l’attività di servizio agli studenti svolta dai professori e dai ricercatori.
Ordinari
Paola Angelelli
Mini Terri Mannarini
Sergio Salvatore
Associati
Serena Arima
Enrico Ciavolino
Fabio Ciracì
Daniela De Leo
Omar C. G. Gelo
Milko Grimaldi
Emanuela Ingusci
Sara Invitto
Flavia Lecciso
Alessia Rochira
Claudia Sunna
Claudia Venuleo
Ricercatori Confermati
Maria Teresa Giampaolo
Giuseppina Giungato
Ricercatori T.D.
Marco Turi
Rappresentanti Studenti
Gabriele Carrieri
Federico Capecchi
Luisa Corlianò
Michael Mancino
Docenti A Contratto
Paola De Lumè
Gabriella Sava
Enzo Serio
La Commissione per l'Assicurazione della Qualità del CdS/Riesame, nominata dal Consiglio didattico, è soggetto responsabile dell'andamento delle attività messe in opera per soddisfare gli obiettivi della Qualità e rendere efficaci ai fini stabiliti i processi formativi, nel rispetto delle procedure e degli standard di AQ definiti dal Presidio di Qualità.
La Commissione provvede alla verifica e alla valutazione degli interventi mirati al miglioramento della gestione del Corso di studio, e all'analisi approfondita degli obiettivi e dell’impianto generale del Corso di studio.
La Commissione redige inoltre i rapporti di Riesame, annuale e ciclico, secondo le indicazioni del sistema di AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento).
Docenti
Katia De Luca
Emanuela Ingusci
Sara Invitto
Omar C. G. Gelo
Antonella Rinella
Claudia Venuleo
Rappresentanti degli Studenti
Gabriele Carrieri
Michael Mancino
Personale tecnico/amministrativo
Tiziana De Falco
La Commissione Carriere Studenti e/o la Comm. Carriere studenti e tirocini, nominata dal Consiglio Didattico, svolge i seguenti compiti:
- esaminare le pratiche degli studenti in passaggio da altri corsi di studio o in trasferimento da altri Atenei e procedere all'eventuale convalida degli esami sostenuti e al riconoscimento dei relativi CFU;
- esaminare le istanze di pre-valutazione carriera;
- esaminare le istanze di riconoscimento CFU degli studenti iscritti;
- esaminare le attività formative esterne all’Ateneo (tirocinio e corsi opzionali) sostenute dagli studenti per l'attribuzione di crediti;
- esaminare le richieste di Enti/Società che si propongono per l'accoglimento in tirocinio degli studenti.
Terri Mannarini
Alessia Rochira