Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Servizio di Psicologia

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio di supporto al centro formazione insegnanti
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Delegati
        • Consiglio
        • Giunta
      • Salute e sicurezza
      • Commissioni
        • Commissione paritetica
        • Comissione ricerca
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso interateneo PCVAI
      • Percorso formativo 60, 30 e 36cfu
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
        • LM Data Science per le scienze umane e sociali
          • Archivio piani di studio - LMdata
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
        • Gastronomie territoriali sostenibili
        • Data Science per il Welfare
        • Supervisione professionale delle prestazioni e dei servizi
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Corso di perfezionamento
      • Esame di stato
      • Prova abilitante psicologo
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Progetti europei
        • Aurora@covid19-eu
        • EuDevCoop
        • Redirect
        • ILACY
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
      • Newsletter
      • Servizio di Psicologia
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Sezione Studium
        • Sezione Olivetani
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
L24 - Scienza e tecniche psicologiche
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Corsi per il sostegno
    • Corso interateneo PCVAI
    • Percorso formativo 60, 30 e 36cfu
    • SAGE - Antropologia e geografia
    • Scuole estive e invernali
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
    • Corsi a numero programmato
    • laurea magistrale a ciclo unico
    • Modulistica Studenti
    • Recupero OFA
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
      • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
      • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
      • L39 - Servizio sociale
      • L40 - Sociologia
      • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
      • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
      • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
      • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
      • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
      • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
      • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
      • LM Data Science per le scienze umane e sociali
        • Archivio piani di studio - LMdata
    • Insegnamenti e cicli
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
      • Gastronomie territoriali sostenibili
      • Data Science per il Welfare
      • Supervisione professionale delle prestazioni e dei servizi
    • Dottorato di ricerca
      • Teoria e Ricerca Sociale
      • Pedagogia dello sviluppo
      • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
    • Corso di perfezionamento
    • Esame di stato
    • Prova abilitante psicologo
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Didattica
  • Guida alla didattica
  • Corsi e piani di studio
  • L24 - Scienza e tecniche psicologiche

L24 - Scienza e tecniche psicologiche

Il corso di laurea triennale in Scienza e Tecniche Psicologiche permette allo studente di acquisire la conoscenza di base dei diversi settori delle discipline psicologiche e dei metodi e delle procedure d'indagine scientifica, nonché alcune fondamentali abilità tecniche (conduzione colloquio, tecniche psicometriche, tecniche di raccolta e elaborazione dati) ed operative (ad es. programmazione attività, comunicazione, resocontazione, gestione documentazione), per operare professionalmente – sotto la responsabilità di psicologi laureati magistrali o con qualifica formativa superiore – nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità.
Il percorso formativo è organizzato in modo da integrare il lavoro di acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche con attività formative finalizzate all'acquisizione delle abilità tecnico-operative.

Gli studenti sono tenuti al rispetto degli obblighi di legge e regolamentari previsti dall’Università del Salento. È prevista la frequenza obbligatoria per le attività a carattere laboratoriale che ricadono nell’ambito del Tirocinio Pratico Valutativo (TPV).
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle ore di didattica programmata per ogni singolo laboratorio TPV. In caso di mancato raggiungimento delle ore di frequenza richieste, lo/a studente/ssa non potrà sostenere il relativo esame di profitto ed il recupero della frequenza potrà avvenire nell’anno successivo. Solo nel caso in cui l’attività non sia erogata nell’anno successivo, il recupero della frequenza potrà essere ottenuto secondo le modalità che saranno concordate tra il/la docente e lo/a studente/ssa interessato/a.

Presidente del Consiglio Didattico:
prof.ssa Claudia Venuleo

Referente ERASMUS:
Prof.ssa Alessia Rochira

VADEMECUM Test di ingresso Scheda Unica Annuale - SUA
 
PIANO DI STUDI

In questa sezione è possibile scaricare il piano di studi relativo alla Coorte di appartenenza, ovvero l'anno accademico di immatricolazione. Per ogni anno sono indicati la denominazione dell'insegnamento, il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), il numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU), il numero di ore, il docente di riferimento e le tipologie di svolgimento delle attività didattiche.

Per gli esami a scelta libera si può consultare l'elenco degli insegnamenti attivati dalla voce "Insegnamenti e cicli".

Piano di studi (2024-2025) Scheda degli insegnamenti (2023-2024)
TIROCINIO

Commissione tirocinio
Prof.ssa Alessia Rochira (Responsabile)
Prof.ssa Maria Rita Serio
Prof.ssa Annalisa Levante
Federico Capecchi (Componente studentesca)
Luisa Corlianò (Componente studentesca)

TIROCINIO IN REGIME NON ABILITANTE 
Questa sezione si riferisce al tirocinio entro corsi in regime non abilitante (fino alla coorte 2022-2023)

La richiesta di tirocinio può essere effettuata previa acquisizione di 60 CFU, inviando una mail alla prof.ssa Alessia Rochira (alessia.rochira@unisalento.it). 

TIROCINIO IN REGIME ABILITANTE 

Gli studenti in regime abilitante (della coorte 2023-2024 in poi) devono fare riferimento al Regolamento TPV (Tirocinio Pratico valutativo) di seguito allegato.

Regolamento Tirocinio in Regime abilitante
CONSIGLIO DIDATTICO

Il Consiglio Didattico composto da docenti, studenti e personale tecnico amministrativo:

  • propone al Dipartimento l’offerta formativa dei Corsi di studio di competenza;
  • programma, indirizza e coordina l’organizzazione delle attività didattiche dei Corsi di studio, nonché la loro internazionalizzazione;
  • concorre ad assicurare la qualità dei percorsi formativi e l’accreditamento dei Corsi di studio;
  • cura la gestione delle carriere, esamina e approva i piani di studio degli studenti;
  • individua, proponendole al Dipartimento, le strategie per il miglioramento dei servizi destinati agli studenti;
  • monitora e verifica la qualità e l’efficacia della didattica e adotta le necessarie strategie per il miglioramento continuo dei relativi risultati;
  • monitora l’attività di servizio agli studenti svolta dai professori e dai ricercatori.

Ordinari
Paola Angelelli
Mini Terri Mannarini
Sergio Salvatore

Associati
Serena Arima
Enrico Ciavolino
Fabio Ciracì
Daniela De Leo
Omar C. G. Gelo
Milko Grimaldi
Emanuela Ingusci
Sara Invitto
Flavia Lecciso
Alessia Rochira
Claudia Sunna
Claudia Venuleo

Ricercatori Confermati 
Maria Teresa Giampaolo
Giuseppina Giungato

Ricercatori T.D.
Marco Turi

Rappresentanti Studenti
Gabriele Carrieri 
Federico Capecchi
Luisa Corlianò
Michael Mancino

Docenti A Contratto
Paola De Lumè
Gabriella Sava
Enzo Serio

COMMISSIONE ASSICURAZIONE QUALITÀ/RIESAME

La Commissione per l'Assicurazione della Qualità del CdS/Riesame, nominata dal Consiglio didattico, è soggetto responsabile dell'andamento delle attività messe in opera per soddisfare gli obiettivi della Qualità e rendere efficaci ai fini stabiliti i processi formativi, nel rispetto delle procedure e degli standard di AQ definiti dal Presidio di Qualità.
La Commissione provvede alla verifica e alla valutazione degli interventi mirati al miglioramento della gestione del Corso di studio, e all'analisi approfondita degli obiettivi e dell’impianto generale del Corso di studio.
La Commissione redige inoltre i rapporti di Riesame, annuale e ciclico, secondo le indicazioni del sistema di AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento).

Docenti
Katia De Luca
Emanuela Ingusci
Sara Invitto
Omar C. G. Gelo
Antonella Rinella
Claudia Venuleo

Rappresentanti degli Studenti
Gabriele Carrieri
Michael Mancino

Personale tecnico/amministrativo
Tiziana De Falco

 

COMMISSIONE CARRIERE STUDENTI

La Commissione Carriere Studenti e/o la Comm. Carriere studenti e tirocini, nominata dal Consiglio Didattico, svolge i seguenti compiti:

  • esaminare le pratiche degli studenti in passaggio da altri corsi di studio o in trasferimento da altri Atenei e procedere all'eventuale convalida degli esami sostenuti e al riconoscimento  dei relativi CFU;
  • esaminare le istanze di pre-valutazione carriera;
  • esaminare le istanze di riconoscimento CFU degli studenti iscritti;
  • esaminare le attività formative esterne all’Ateneo (tirocinio e corsi opzionali) sostenute dagli studenti per l'attribuzione di crediti;
  • esaminare le richieste di Enti/Società che si propongono per l'accoglimento in tirocinio degli studenti.

Terri Mannarini
Alessia Rochira

COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO
Commissioni Decreto di approvazione

Data Ultimo Aggiornamento: 09/06/2025

Supporto

Contatti

Tiziana Teresa DE FALCO

  • +39 0832 29 4897
  • tiziana.defalco@unisalento.it

Vedi anche

  • Archivio piani studio - L24
  • Archivio programmi - L24
  • Insegnamenti e cicli
  • Riconoscimento CFU

Risorse correlate tirocinio

  • Regolamento Tirocinio in regime abilitante

PRESENTAZIONE CDL

  • VIDEO

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali *
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali *
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici