Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Ufficio Tecnico
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso di formazione finalizzato
      • FAMI - corso perfezionamento
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche
        • Scienze Sociali e della Comunicazione
        • Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
LM62 - Studi geopolitici e internazionali
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Corsi per il sostegno
    • Corso di formazione finalizzato
    • FAMI - corso perfezionamento
    • SAGE - Antropologia e geografia
    • Scuole estive e invernali
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
    • Corsi a numero programmato
    • laurea magistrale a ciclo unico
    • Modulistica Studenti
    • Recupero OFA
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
      • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
      • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
      • L39 - Servizio sociale
      • L40 - Sociologia
      • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
      • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
      • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
      • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
      • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
      • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
      • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
    • Insegnamenti e cicli
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorato di ricerca
      • Teoria e Ricerca Sociale
      • Pedagogia dello sviluppo
      • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
    • Esame di stato
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Didattica
  • Guida alla didattica
  • Corsi e piani di studio
  • LM62 - Studi geopolitici e internazionali

LM62 - Studi geopolitici e internazionali

Il corso si propone come obiettivo quello di ampliare le competenze acquisite dagli studenti nel corso di laurea triennale riservando particolare attenzione alle questioni internazionali. I corsi attivati hanno un taglio internazionalistico che arricchirà le competenze multidisciplinari già acquisite in ambito giuridico, politologico, geografico, storico privilegiando gli aspetti internazionalistici, geopolitici e comparativistici. Per evidenziare la specificità dell'approccio scientifico e didattico, la titolazione dei corsi non ricalcherà la denominazione ministeriale dei SSD. È prevista, inoltre, la conoscenza di almeno una lingua dell'UE (differente dall'italiano), nonché attività di tirocinio e seminariali.

Presidente del Consiglio Didattico:
prof. Daniele De Luca

Referente ERASMUS:
Prof. Giuseppe Gioffredi

Scheda Unica Annuale - SUA
 
PIANO DI STUDI

In questa sezione è possibile scaricare il piano di studi relativo alla Coorte di appartenenza, ovvero l'anno accademico di immatricolazione. Per ogni anno sono indicati la denominazione dell'insegnamento, il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), il numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU), il numero di ore, il docente di riferimento e le tipologie di svolgimento delle attività didattiche.

Per gli esami a scelta libera si può consultare l'elenco degli insegnamenti attivati dalla voce "Insegnamenti e cicli".

Piano di studi Programmi degli insegnamenti (2022-2023)
TIROCINIO

Il tirocinio consente di acquisire una formazione tecnico-professionale di tipo strumentale (utilizzo di strumenti, dispositivi o sistemi specifici); di tipo organizzativa (pianificare le attività e gli impegni in tempo); di tipo comportamentale (capire l’ambiente di lavoro imparando a relazionarsi con i colleghi, i superiori, i clienti dell’Azienda, l’utenza dell’Ente, ecc.) e, infine, di tipo personale (ricavare dall'esperienza una maturazione caratteriale-comportamentale). L’attività di stage è occasione per il tirocinante per verificare le sue attitudini, le sue aspirazioni e le sue aspettative attraverso una esperienza pratica specificatamente professionalizzante.

Docenti di riferimento:
Prof.ssa Ughetta Vergari
Prof.ssa Maurizia Pierri

Procedura di attivazione tirocinio
PROPOSTA DI TIROCINIO PRESSO COMANDO NATO
  1. Il Comando NATO Rapid Deployable Corps (NRDC-ITA) sta pianificando lo svolgimento di un Internship (tirocinio) per studenti universitari nel mese di Maggio 2022. 
  2. In particolare l'Internship si articolerà come di seguito indicato:
    • fase a distanza dal 19 Aprile al 13 Maggio 2022: prevede l'assegnazione del lavoro di ricerca agli studenti selezionati. La ricerca si focalizzerà su aree tematiche    (sociali, economiche, politiche, sicurezza, ecc.) attinenti l'area geografica del Sahel. Le aree di ricerca individuate hanno lo scopo di colmare i gaps conoscitivi relativi al comprehensive approach adottato dalla NATO in fase di analisi e pianificazione relativa ad una determinata area di crisi o potenziale crisi (Strategic Planning). Tale approccio si esplica attraverso l'analisi degli aspetti che vengono riepilogati nell'acronimo  PMESII (Political, Military, Economic, Social, Infrastructure e Information) al fine di elevare il livello di conoscenza e quindi di situational awareness relativo all'area di crisi in esame e supportando quindi, in modo opportuno, il processo decisionale;
    • fase residenziale presso NRDC-ITA HQ dal 16 al 27 Maggio 2022: lectures tematiche e finalizzazione del lavoro di analisi con nostri tutors esperti nei vari settori. Al riguardo verrà inviato programma dettagliato.
    • Requisiti di base (come indicati nelle Specifications allegate): buona conoscenza lingua inglese (parlato e scritto) / studenti già laureati (triennale) prima del conseguimento della laurea magistrale / COVID-19 Green Pass.
  3. Per l'attività si prevede una partecipazione di massimo 40 studenti. La selezione degli studenti partecipanti è responsabilità dell’Università/Istituto di appartenenza. Inoltre, gli studenti dovranno provvedere in proprio per l'alloggio in quanto non è previsto alloggiamento nella base. 
  4. Durante la fase residenziale l’orario di svolgimento previsto è dalle 8:00 alle 18:30 dal Lunedì al Venerdì.
  5. Per l’Università del Salento saranno riservati 3 posti + 1 riserva. Sussiste comunque la possibilità di aggiungere dei posti qualora altre Università comunichino un numero di partecipanti  inferiore ai posti assegnati.
  6. Per quanto sopra, è necessario comunicare, entro 11 Marzo 2022, per ogni partecipante individuato i seguenti dettagli: 
    • copia fronte retro di documento d'identità;
    • indirizzo email;
    • numero telefono cellulare;
    • CV in formato PDF.
  7. Gli studenti interessati sono pregati di contattare la Prof.ssa Vergari inviando una e-mail all'indirizzo ughetta.vergari@unisalento.it
     
CONSIGLIO DIDATTICO

Il Consiglio Didattico composto da docenti, studenti e personale tecnico amministrativo:

  • propone al Dipartimento l’offerta formativa dei Corsi di studio di competenza;
  • programma, indirizza e coordina l’organizzazione delle attività didattiche dei Corsi di studio, nonché la loro internazionalizzazione;
  • concorre ad assicurare la qualità dei percorsi formativi e l’accreditamento dei Corsi di studio;
  • cura la gestione delle carriere, esamina e approva i piani di studio degli studenti;
  • individua, proponendole al Dipartimento, le strategie per il miglioramento dei servizi destinati agli studenti;
  • monitora e verifica la qualità e l’efficacia della didattica e adotta le necessarie strategie per il miglioramento continuo dei relativi risultati;
  • monitora l’attività di servizio agli studenti svolta dai professori e dai ricercatori.

Presidente: Daniele De Luca
Ordinari
Michele Carducci
Gabriella De Giorgi
Vittorio De Marco
Fabio Pollice  

Associati
Domenico Damascelli
Guglielmo Forges Davanzati
Alessandro Isoni  
Giuseppe Patisso
1Manuela Pellegrino
Attilio Pisano’
FedericoRusso 

Ricercatori
Daniela Danna
Giuseppe Gioffredi
Giuseppina Giungato
Maurizia Pierri
Ughetta Vergari  

Ricercatori T.D.
Anna Rita Gabellone 
VincenzoLorubbio
Claudia Morini  
Simona  Pisanelli
Gianpasquale Preite

Rappresentanti Studenti
Marco Aiena
Francesco Rizzo
Simone Sindaco

Docenti con responsabilità didattica di un insegnamento nel Corso di Studio nell’a.a. 2020-2021 ai sensi del Nuovo Statuto D.R. n. 597/2017 pubblicato sulla G.U. n. 275 del 24.11.2017
Marco Mancarella

(Angela D’Egidio , Irene Assunta Palumbo, Serena Provenzano ,Marco Sponziello)

COMMISSIONE ASSICURAZIONE QUALITÀ/RIESAME

La Commissione per l'Assicurazione della Qualità del CdS/Riesame, nominata dal Consiglio didattico, è soggetto responsabile dell'andamento delle attività messe in opera per soddisfare gli obiettivi della Qualità e rendere efficaci ai fini stabiliti i processi formativi, nel rispetto delle procedure e degli standard di AQ definiti dal Presidio di Qualità.
La Commissione provvede alla verifica e alla valutazione degli interventi mirati al miglioramento della gestione del Corso di studio, e all'analisi approfondita degli obiettivi e dell’impianto generale del Corso di studio.
La Commissione redige inoltre i rapporti di Riesame, annuale e ciclico, secondo le indicazioni del sistema di AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento).

Docenti
Daniele De Luca
Michele Carducci
Giuseppe Patisso

Rappresentanti degli Studenti
Marco Aiena
Francesco Rizzo

Personale tecnico/amministrativo
Silvia Mangia

COMMISSIONE CARRIERE STUDENTI

La Commissione Carriere Studenti e/o la Comm. Carriere studenti e tirocini, nominata dal Consiglio Didattico, svolge i seguenti compiti:

  • esaminare le pratiche degli studenti in passaggio da altri corsi di studio o in trasferimento da altri Atenei e procedere all'eventuale convalida degli esami sostenuti e al riconoscimento  dei relativi CFU;
  • esaminare le istanze di pre-valutazione carriera;
  • esaminare le istanze di riconoscimento CFU degli studenti iscritti;
  • esaminare le attività formative esterne all’Ateneo (tirocinio e corsi opzionali) sostenute dagli studenti per l'attribuzione di crediti;
  • esaminare le richieste di Enti/Società che si propongono per l'accoglimento in tirocinio degli studenti.

Maurizia Pierri
Ughetta Vergari

Data Ultimo Aggiornamento: 21/10/2022

Supporto

Contatti

Silvia MANGIA

  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
    Studium 2000 - edificio 5
    Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
    Settore Didattica, Piano terra
  • +39 0832 29 9709
  • silvia.mangia@unisalento.it

Vedi anche

  • Archivio piani di studio - LM62
  • Archivio programmi - LM62
  • Insegnamenti e cicli
  • Riconoscimento CFU

Risorse correlate

  • Registro tirocinio
  • Format tirocinio ASL Lecce
  • Modulo seminari

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici