Il Curriculum Scienze Storiche e geografiche - Historical and Geographical Sciences sviluppa i saperi, le pratiche, le metodologie e le categorie concettuali propri delle discipline storiche e geografiche. L’obiettivo è quello di formare competenze per rendere intellegibili le diverse specificità storico-geografiche dei territori e la distribuzione spaziale e diacronica dei più diversi fenomeni politici, economici, culturali e sociali. Una peculiare attenzione è rivolta al tema delle interazioni locale-globale e all’analisi comparata.
I contesti spaziali privilegiati (ma non esclusivi) sono Italia, Mezzogiorno, Europa e Mediterraneo, considerati lungo un arco cronologico che dal Medioevo giunge fino all'età contemporanea ed ai problemi dell'oggi.
Le principali linee di ricerca sono:
- Storia politica e delle relazioni internazionali
- Storia economica e sociale
- Storia della Chiesa, della religiosità e delle istituzioni ecclesiastiche
- Ideologie e culture politiche
- Storia dei territori, storia delle comunità, storia urbana
- Storia di genere
- Geopolitica e geoeconomia (e geopolitica e geoeconomia storica)
- Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale
- Politiche di sviluppo territoriale, divari territoriali e “geografia delle reti”
Il curriculum Scienze Sociali e Politche - Social and Political Sciences si concentra su fenomeni e processi che riguardano la società contemporanea in una dimensione geografica Euromediterranea. La prospettiva è interdisciplinare. Concorrono all'interdisciplinarietà la prospettiva sociologica, politologica, giuridica ed economica. Le linee di ricerca promuovono nei dottorandi sia riflessioni teoriche sia ricerche empiriche in chiave comparata o attraverso studi di caso.
Temi di ricerca sono:
- La società moderna e le sue trasformazioni
- Processi globali e risposte locali
- Stato, entità sovranazionali, identità nazionali
- Diritto nazionale e diritto sovranazionale
- Il governo dell'economia e i processi di globalizzazione
- Processi culturali e comunicativi
Il curriculum Scienze Psicologiche e Pedagogiche - Psychological and Pedagogical Sciences, a cui concorrono la prospettiva pedagogica e psicologica, con l’ausilio della statistica, fornisce conoscenze teorico-metodologiche e modelli applicativi per lo sviluppo della ricerca negli ambiti dell’ educazione e del lifelong learning, della salute individuale e pubblica, e dei setting formali (servizi, organizzazioni, istituzioni) e informali di comunità.
Il curriculum si sviluppa intorno alle seguenti linee di ricerca:
- Teoria e metodo dell’intervento clinico in ambito psicoterapeutico, della promozione della salute e dello sviluppo territoriale
- Processi neurocognitivi, affettivi, mentalistici e relazionali in soggetti sani e patologici, nelle diverse fasi del ciclo di vita
- Processi psicosociali nei gruppi, nelle organizzazioni e nelle comunità
- Progettazione e valutazione educativa in contesti formali e informali di apprendimento
- Politiche formative, capability approach e lifelong learning
- Tecnologie educative e strategie didattiche per l'educazione interculturale e per l'inclusione
- Metodi e modelli statistici per la ricerca psicologica, pedagogica e sociale
COLLEGIO DOCENTI
Coordinatore: Alessandro Isoni
- Paola ANGELELLI
- Emiliano BEVILACQUA
- Michele CARDUCCI
- Elisabetta CAROPPO
- Enrico CIAVOLINO
- Anna Maria COLACI
- Stefano CRISTANTE
- Daria DE DONNO
- Fabio DE NARDIS
- Federica EPIFANI
- Camilla GAIASCHI
- Omar Carlo Gioacchino GELO
- Giuseppe GIOFFREDI
- Rocco GIURATO
- Emanuela INGUSCI
- Flavia LECCISO
- Mariano LONGO
- Terri MANNARINI
- Rosa PARISI
- Giuseppe PATISSO
- Mimmo Angelo PESARE
- Luciana PETRACCA
- Stefania PINNELLI
- Fabio POLLICE
- Federico RUSSO
- Angelo SALENTO
- Ferdinando SPINA
- Marcello TEMPESTA
- Kristjan TOOMASPOEG
- Claudia VENULEO
- Marta VIGNOLA
DIDATTICA
Il Dottorato in Human and Social Sciences prevede iniziative didattiche, programmate annualmente, che si articolano in attività trasversali ai curricula e attività curriculum-specifiche. A queste si aggiungono le attività offerte dalla Scuola di Dottorato.
CICLI DI DOTTORATO
XXXVII CICLO
- Baccassino Francesca
- Bozza Massimiliano
- Coen Cagli Giorgio
- Dell'Abate Michele
- Dell'Anna Livia Jessica
- Filareti Caterina
- Gatti Gianfranco
- Giaquinto Francesco
- Lacarbonara Rossana
- Leopizzi Alessandro
XXXVI CICLO
- Callegaro Simone
- Greco Stefano
- Mazza Anna
- Trinchese Michela
- Vizzi Francesca
- Zaterini Matteo Jacopo
XXXV CICLO
- Agagiù Chiara
- Galiano Angelo
- Nocco Sara
- Vacirca Chiara
- Verbena Serena
XXXIV CICLO
- Benvenga Luca
- Fiorella Maria Francesca
- Miggiano Patrizia
- Pieroni Michele
- Piraino Giulia
- Rollo Simone
XXXIII CICLO
- Ferrante Lucrezia
- Greco Roberto Franco
- Lagetto Gloria
- Marzoli Giacomo
- Monteduro Giovanni
- Signore Fulvio
XXXII CICLO
- Di Maglie Antonio
- Giangrande Nicolò
- Gigliotti Domenico
- Levante Annalisa
- Monteduro Giovanni
- Pasca Paola
- Piccinonno Silvia
XXXI CICLO
- Mastore Aurora
- Iaia Marika
- Rucco Federica
- De Santis Stefania Anna
- De Simone Evelyn
XXX CICLO
- Antonazzo Luca
- Carbone Fausto Ermete
- Festini Cucco Stefan
- Giannelli Ezechiele
- Marinaci Tiziana
- Sorrentino Clarissa
XXIX CICLO
- Calogiuri Sara
- De Pascali Paola
- Di Domenicantonio Giulio
- D'Errico Lucia
- Epifani Federica
- Martucci Laura
- Pellegrino Maria Lucia
- Scalone Valeria
- Stradiotti Federica
- Tupputi Ruggiero