Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Servizio di Psicologia

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Piano Strategico
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio di supporto al centro formazione insegnanti
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Delegati
        • Consiglio
        • Giunta
      • Salute e sicurezza
      • Commissioni
        • Commissione paritetica
        • Comissione ricerca
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso interateneo PCVAI
      • Percorso formativo 60, 30 e 36cfu
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
        • LM Data Science per le scienze umane e sociali
          • Archivio piani di studio - LMdata
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
        • Gastronomie territoriali sostenibili
        • Data Science per il Welfare
        • Supervisione professionale delle prestazioni e dei servizi
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Corso di perfezionamento
      • Esame di stato
      • Prova abilitante psicologo
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Progetti europei
        • Aurora@covid19-eu
        • EuDevCoop
        • Redirect
        • ILACY
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
      • Newsletter
      • Servizio di Psicologia
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Sezione Studium
        • Sezione Olivetani
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Corso di perfezionamento
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Corsi per il sostegno
    • Corso interateneo PCVAI
    • Percorso formativo 60, 30 e 36cfu
    • SAGE - Antropologia e geografia
    • Scuole estive e invernali
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Corsi ad accesso libero
    • Corsi a numero programmato
    • laurea magistrale a ciclo unico
    • Modulistica Studenti
    • Recupero OFA
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
      • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
      • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
      • L39 - Servizio sociale
      • L40 - Sociologia
      • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
      • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
      • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
      • LM81 - Scienze per la Cooperazione Internazionale
      • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
      • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
      • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
      • LM Data Science per le scienze umane e sociali
        • Archivio piani di studio - LMdata
    • Insegnamenti e cicli
    • Esame di laurea
  • Dopo la laurea
    • Master
      • Gastronomie territoriali sostenibili
      • Data Science per il Welfare
      • Supervisione professionale delle prestazioni e dei servizi
    • Dottorato di ricerca
      • Teoria e Ricerca Sociale
      • Pedagogia dello sviluppo
      • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
    • Corso di perfezionamento
    • Esame di stato
    • Prova abilitante psicologo
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Didattica
  • Dopo la laurea
  • Corso di perfezionamento

Corso di perfezionamento

Educazione in natura: conoscere e progettare esperienze educative in natura (outdoor education)  

La tematica dell’educazione in natura (outdoor education, outdoor learning, educazione all’aperto, educazione naturale, educazione per l’ambiente e la sostenibilità, …), fino a poco tempo fa impraticabile o riservata ad esperienze sporadiche o a progetti specifici spesso legati all’educazione ambientale o a percorsi di sensibilizzazione alla sostenibilità, assume rilievo legittimo, significativo e scientifico: l’educazione all’aperto è stata riconosciuta a pieno titolo all’interno delle recenti Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”, promosse dalla commissione nazionale per il sistema di educazione e istruzione (MIUR, 2021).

La diffusione di servizi in natura molto diversi tra di loro come agrinidi (3 – 36 mesi), agrisili (3 – 6 anni), asili e scuole nel bosco, asili del mare e la nascita della Rete nazionale delle scuole pubbliche all’aperto ricordano l’importanza di promuovere con continuità educativa necessaria per agire sul sistema scuola, creando sinergie tra interlocutori e professionalità diverse.

Inoltre la crisi ecologica assume sempre più il carattere di una questione morale, dalle rilevanti implicazioni sociali ed educative, sollecitando la riflessione pedagogica a promuovere e sostenere la trasformazione di intenti in progetti educativi, prospettare il cambiamento della visione del mondo attraverso nuovi modelli di “abitare il pianeta”, in cui l’abitare non è solamente occupare uno spazio, ma viverlo percependolo nelle sue diverse sfumature, sentirsi bene in esso e volerlo valorizzare. 

Per tali motivi, il corso di perfezionamento in "Educazione in natura: conoscere e progettare esperienze educative in natura (outdoor education)" intende sostenere la formazione di un professionista che opera a vario titolo in contesti all’aperto, in natura, sia permettendo di approfondire le sue competenze pedagogiche e didattiche, sia offrendo possibilità di riflessione interdisciplinare. 

 
Profilo professionale

Il percorso di studi previsto dal Corso mira a costruire un profilo professionale esperto in educazione in natura e progettazione di interventi in ambito outdoor nei servizi educativi 0-6 (Asilo nido e scuole dell’infanzia) spendibile tanto nella scuola pubblica quanto in enti del Terzo Settore impegnati in progetti di educazione in natura (outdoor education, outdoor learning, educazione all’aperto, educazione naturale, educazione per l’ambiente e la sostenibilità, …). 

Consiglio scientifico

Alessia Scarinci (MPED/04) - Università del Salento 
Ezio Del Gottardo (MPED/01) – Università del Salento
Marcello Tempesta (MPED/01) – Università del Salento
Alessandro Isoni (SPS/03) - Università del Salento
Anna Paola Paiano (MPED/01) – Università del Salento

Documenti e NEWS
Cronoprogramma delle attività

Data Ultimo Aggiornamento: 15/01/2025

Supporto

Direttore del Corso

Ezio DEL GOTTARDO

  • ezio.delgottardo@unisalento.it

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici