Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK

Unisalento - Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Ufficio Tecnico
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Vice Direttore con delega alla Didattica
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Corsi per il sostegno
      • Corso di formazione finalizzato
      • FAMI - corso perfezionamento
      • SAGE - Antropologia e geografia
      • Scuole estive e invernali
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi ad accesso libero
      • Corsi a numero programmato
      • laurea magistrale a ciclo unico
      • Modulistica Studenti
      • Recupero OFA
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L19 - Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo
        • L24 - Scienza e tecniche psicologiche
        • L36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • L39 - Servizio sociale
        • L40 - Sociologia
        • LM50 - Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi
        • LM51 - Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali
        • LM62 - Studi geopolitici e internazionali
        • LM81-Scienze per la Cooperazione Internazionale
          • Archivio piani di studio - L81
          • Archivio programmi - L81
        • LM87 - Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
        • LM88 - Sociologia e ricerca sociale
        • LM85BIS - Scienze della formazione primaria
      • Insegnamenti e cicli
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Esame di stato
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
      • Riviste
        • Itinerari di ricerca storica
        • Partecipazione e Conflitto
        • Dada
        • Ejasa
        • Eunomia
        • H-ermes
        • Community Psychology in Global Perspective
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
        • Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche
        • Scienze Sociali e della Comunicazione
        • Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea
        • FAQ
    • PCTO
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea
  • Attività educative socio-culturali
    • Eventi
    • Avvisi
    • Riviste
      • Itinerari di ricerca storica
      • Partecipazione e Conflitto
      • Dada
      • Ejasa
      • Eunomia
      • H-ermes
      • Community Psychology in Global Perspective
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
      • Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche
      • Scienze Sociali e della Comunicazione
      • Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea
      • FAQ
  • PCTO
  • Stage e Tirocini
  • Accordi e Convenzioni
    • Accordi
    • Convenzioni
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
  • Terza missione
  • Patrimonio Culturale
  • Biblioteca
  • Studi Storici dal medioevo all'Età Contemporanea

Sezione Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea

La sede principale è situata presso l’ex Monastero degli Olivetani dove è conservato il materiale bibliografico contrassegnato con codice LE023.

AVVISI

CHIUSURA BIBLIOTECA

In occasione delle Festività pasquali la sezione della biblioteca dipartimentale  del Monastero degli Olivetani rimarrà chiusa dal 14  al 19 aprile.

 

Dal 22 novembre 2021 i servizi di prestito/restituzione, consultazione, reference, document delivery e prestito interbibliotecario sono aperti in presenza e seguono l'orario della biblioteca. 
Si ricorda che per occupare un posto in aula studio (Galleria Olivetani) si può prenotare un appuntamento al seguente indirizzo: logistica.unisalento.it/PortalePlanning. La Galleria è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.45 e dispone di 36 posti contingentati secondo le norme anti-covid. I posti non occupati saranno disponibili per gli utenti sprovvisti di prenotazione.

La sala interna alla biblioteca (piano terra monastero Olivetani) dispone di 17 posti contingentati secondo le norme anti-covid, occupabili senza prenotazione.

PATRIMONIO

Il materiale bibliografico contraddistinto dal codice CNR LE023 è depositato presso la Biblioteca dell'ex Monastero degli Olivetani.
Il materiale bibliografico contraddistinto dal codice CNR LE009 è depositato presso la Biblioteca del Parlangeli.

La biblioteca include materiale bibliografico di differenti aree tematiche:

  • Storia: storia universale, storie nazionali e storia d'Italia dal medioevo all'età contemporanea, storia americana; storia economica; storia del pensiero politico; storia del cristianesimo.
  • Geografia: geografia universale, geografia europea ed italiana, viaggi ed esplorazioni, geografia politica, cartografia, geografia umana
  • Storia dell'arte: storia dell'arte dal mondo antico all'età contemporanea (arti decorative, architettura e urbanistica, scultura, disegno, pittura,grafica e incisione, fotografia, teatro)

Dal 2010, con la fusione dei tre precedenti dipartimenti, il punto di servizio di Studi Storici conserva e mette a disposizione dell’utenza il materiale bibliografico di nuova acquisizione del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo per tutte le aree disciplinari di propria competenza.

La Biblioteca comprende anche fondi speciali:

  • Fondo Chiatante donato dalla famiglia dell'onorevole Marcello Chiatante, contenente 236 monografie e circa 100 seriali sulla storia, la politica e l'economia contemporanea, particolarmente quella italiana (inchieste sul lavoro in Italia)
  • Fondo Bottari acquistato dalla famiglia del prof. Stefano Bottari (critico d'arte e docente universitario di storia dell'arte medievale e moderna),  contenente ca. 2000 documenti, tra volumi monografici, opuscoli ed  estratti sulla storia dell'arte, prevalentemente dal medioevo all'età  moderna.
  • Fondo Giudici donato da un privato, contenente 110 monografie di storia  dell'Italia contemporanea, in particolare sulla storia della Democrazia Cristiana.

La Biblioteca Dipartimentale aggregata del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo è dislocata in tre sedi: 

  • settore di Scienze Sociali e delle Comunicazioni al CNOS,
  • settore di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche al Palazzo Parlangeli
  • settore di Studi Storici e dell’Età contemporanea all’ex Monastero degli Olivetani.

L’informatizzazione della Biblioteca Dipartimentale aggregata è stata avviata nel 1992, nell’ambito del processo di informatizzazione coordinata delle biblioteche di Ateneo, il recupero del pregresso è in fase di completamento. 
Il materiale bibliografico viene catalogato secondo le norme nazionali (RICA), gli standard internazionali (ISBD) e il formato conciso per dati bibliografici (MARC21).

SERVIZI AL PUBBLICO

La Biblioteca eroga i seguenti servizi:

  • lettura e consultazione in sede;
  • informazione al pubblico e consulenza bibliografica;
  • prestito personale/interbibliotecario
    sono esclusi dal prestito: il materiale antico, raro e di pregio, dizionari, enciclopedie, manuali, collane di classici, periodici CD Rom, DVD;
  • document delivery;
  • consultazione di banche dati on line;
  • navigazione internet

PRENOTAZIONI PRESTITI

Dal 22 novembre 2021 non è necessario prenotare anticipatamente il prestito dei volumi. Il servizio viene erogato in presenza presso le singole biblioteche.

Il prestito è automatizzato previa iscrizione alla Biblioteca ed è concesso, oltre che a docenti e studenti dell’Università del Salento, a tutti i cittadini italiani e stranieri che presentino un documento d'identità valido.

Il rinnovo prestiti può essere effettuato presso il front-office della Biblioteca,  per telefono o e-mail (sezione Orari e contatti).
La prenotazione di un libro già in uso può essere effettuata online accedendo alla propria area personale (https://siba-millennium.unisalento.it/patroninfo*ita) oppure inviando una e-mail a:
alessandro.bosco@unisalento.it 
mariarosaria.tornese@unisalento.it

PROPOSTE DI ACQUISTO

Dal Catalogo On-line delle Biblioteche di Ateneo (OPAC), accessibile all'indirizzo http://siba-millennium.unisalento.it, l'utente può suggerire proposte d'acquisto accedendo alla propria area personale (https://siba-millennium.unisalento.it/acquire*ita).

Data Ultimo Aggiornamento: 08/04/2022

Supporto

Contatti

ex Monastero degli Olivetani
Viale San Nicola - 73100 Lecce (Italia)

  • +39 0832 294264
  • +39 0832 296807
  • +39 0832 296804
  • angelica.masciullo@unisalento.it
  • mariarosaria.tornese@unisalento.it
  • alessandro.bosco@unisalento.it

Sala lettura (Galleria Olivetani)
lunedì-venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 18.45

Sala lettura interna
Servizio di Prestito e Consultazione

lunedì - venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
martedì e giovedì
dalle ore 14.00 alle ore 17.00

  • +39 0832 296 821

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali **
Via di Valesio - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC  dip.scienze.umane.sociali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.sus@unisalento.it
Codice IPA: 7Z9M3P

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici